Lirio Abbate
Lirio Abbate, inviato de “l’Espresso”, è autore di inchieste giornalistiche sulle mafie e le collusioni dei politici con i boss. Negli ultimi vent’anni si è occupato dei principali scandali italiani s...
continua a leggere>> |
|
Michele Ainis
Michele Ainis, costituzionalista, è un siciliano trapiantato a Roma da vent’anni e passa. A Messina, nel 1978, scrive la sua tesi di laurea con la guida di Temistocle Martines, che successivamente lo ...
continua a leggere>> |
|
Marianna Albini
Marianna Albini è laureata in Filosofia contemporanea e ha un
master in progettazione culturale. Per la maggior parte della sua
vita – anche se non tutta – ha abitato a Milano, città che adora.
Ha ...
continua a leggere>> |
|
Madeleine Albright
Madeleine Albright ha ricoperto dal 1997 al 2001 il ruolo di sessantaquattresimo segretario di Stato americano. Nella sua illustre carriera ha lavorato alla Casa bianca, al Campidoglio e come a...
continua a leggere>> |
|
Bachtyar Ali
Bachtyar Ali è il più amato autore curdo e uno dei più importanti del Medio Oriente. Nato nel 1966 a Sulaymaniyah, nel Kurdistan iracheno, ha preso parte non ancora ventenne alle proteste studentesche...
continua a leggere>> |
|
Mario Almerighi
Mario Almerighi, nato a Cagliari nel 1939, entra in magistratura nel 1970. Opera inizialmente in Sardegna, poi a Genova, dove avvia il primo e più grande scandalo della storia repubblicana: la comprav...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La borsa di Calvi La politica delle mani pulite |
Elisabetta Ambrosi
Elisabetta Ambrosi è nata a Roma, dove tutt’oggi vive. Dopo una
laurea e un dottorato in Filosofia politica, è diventata giornalista
professionista e ha lavorato a lungo nella rivista di cultura «Re...
continua a leggere>> |
|
Antonio Amorosi
Antonio Amorosi, giornalista d’inchiesta, è nato a Ludwigsburg, in Germania, nel 1970. A trentaquattro anni, nel 2004, è stato assessore alle Politiche abitative del Comune di Bologna con Cofferati si...
continua a leggere>> |
Stefano Anastasia
Stefano Anastasia è ricercatore di Filosofia e sociologia del diritto
presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Perugia,
dove coordina la Clinica legale penitenziaria. È stato pres...
continua a leggere>> |
|
Claudio Antonelli
Claudio Antonelli è nato nel 1976 sul lago d’Iseo. Già ufficiale di complemento dei carabinieri, dal 2004 segue per «Libero» la cronaca giudiziaria a Milano con particolare attenzione ai profili finan...
continua a leggere>> |
|
|
Hannah Arendt
Hannah Arendt nasce a Hannover nel 1906 e trascorre l’infanzia a Königsberg in un contesto famigliare di ebraismo assimilato. Dopo la morte precoce del padre, viene educata dalla madre, di simp...
continua a leggere>> |
|
Pino Arlacchi
Pino Arlacchi è un sociologo e politico, considerato una delle massime autorità mondiali in tema di sicurezza umana. Tra il 2006 e il 2008 ha fatto parte del comitato internazionale di tre... continua a leggere>> |
|
Altri titoli: I padroni della finanza mondiale |
Franco Arminio
Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato una ventina di libri. Ricordiamo, tra gli altri, Vento forte tra Lacedonia e Candela (Laterza), Terracarne (Mondadori), Car...
continua a leggere>> |
Daniele Autieri
Daniele Autieri (Roma, 1977) è scrittore e giornalista de “la Repubblica”. Sua l’inchiesta che ha rivelato i retroscena della vicenda delle baby squillo dei Parioli: le sue indagini giornalistiche han...
continua a leggere>> |
|
TULLIO AVOLEDO
Nato a Valvasone, in Friuli, nel 1957, Avoledo ha esordito in letteratura nel 2003 con il
fortunatissimo “L’elenco telefonico di Atlantide” (premio Forte Village Montblanc - Scrittore emergente dell’...
continua a leggere>> |
Ali Ağca
Trent’anni di bugie, false piste e processi sbagliati. Da quel fatidico e tragico 13 maggio 1981 quando in piazza San Pietro, tra un mare di folla, papa Wojtyla fu gravemente ferito. Perché e chi armò...
continua a leggere>> |
|
Gideon Bachmann
Gideon Bachmann, amico di Pasolini dal 1961, sarà al suo fianco da allora fino alla morte. Regista (vincitore anche di un Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia), giornalista, critico cinem...
continua a leggere>> |
|
Raif Badawi
Raif Muhammad Badawi (Rā’if Muhammad Badawī, 1984) è un intellettuale e attivista web saudita. Nel 2008 ha dato vita a un forum online intitolato “I liberali sauditi”, sul rapporto tra politica e reli...
continua a leggere>> |
|
Gianni Barbacetto
Gianni Barbacetto, giornalista, scrive su «il Fatto Quotidiano». È direttore di Omicron
(l’Osservatorio milanese sulla criminalità organizzata al Nord). Ha cominciato
a lavorare per la radio (Radio ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Mani pulite Il Celeste Mani pulite Le mani sulla città Mani sporche |
Gabriele Bardazza
Gabriele Bardazza, libero professionista presso lo studio di Ingegneria forense Bardazza Adinolfi, da venticinque anni ricostruisce eventi catastrofici per consulenze tecniche in ambito penale ...
continua a leggere>> |
|
Oliviero Beha
Oliviero Beha, giornalista di carta stampata, radio e tv, è nato a Firenze nel 1949, si è laureato in Italia in Lettere (Storia medievale) e in Spagna in Filosofia (Storia d’America). Inizia a fare il...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il culo e lo Stivale Italiopoli I nuovi mostri Dopo di Lui il diluvio |
Ernesto Belisario
Ernesto Belisario, avvocato, si occupa di diritto amministrativo, accesso all’informazione e diritto delle tecnologie, ed è autore dei libri “La nuova Pubblica Amministrazione digitale” e “Diritto tra...
continua a leggere>> |
|
Violetta Bellocchio
Violetta Bellocchio è nata a Milano il 4 settembre 1977. Ha scritto alcuni libri, quello che l’ha resa famosa è il memoriale “Il corpo non dimentica” (Mondadori 2014). È stata una firma storica di “Ro...
continua a leggere>> |
|
Marco Belpoliti
Marco Belpoliti si laurea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Bologna nel 1978, discutendo una tesi in Semiotica con Umberto Eco. Insegna Sociologia della letteratura e Lettera...
continua a leggere>> |
|
Eugenio Benetazzo
Eugenio Benetazzo è il più autorevole economista fuori dal coro in Italia, noto
alla stampa di settore come il Nouriel Roubini italiano o lo Steve Jobs dei mercati
finanziari per il modo irriverente...
continua a leggere>> |
|
Maurizio Benzi
Maurizio Benzi è un socio di Casaleggio Associati, esperto di strategie Internet e innovazione digitale. Laureato in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, si occupa professionalm...
continua a leggere>> |
Daniele Biacchessi
Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore. Vicecaporedattore di Radio24-Il Sole24ore.Premio Cronista 2004 e 2005 per il programma "Giallo e nero". Premio "Raffaele Ciriello" 2009 per il libro "Passi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il Paese della vergogna |
David Bidussa
David Bidussa (Livorno, 1955) è uno scrittore, giornalista, saggista, storico italiano. Ha insegnato nei licei, è stato lecturer presso la Hebrew University di Gerusalemme tra il 1982 e il 1984...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Odio gli indifferenti Odio gli indifferenti Siamo italiani |
Paolo Biondani
Paolo Biondani, giornalista, sposato con Stefania, detta quella santa donna, e
padre di due ragazzi meravigliosi, Andrea e Marco. Assunto nel 1990 al «Corriere
della Sera», ha seguito per anni come ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il cavaliere nero Il Cavaliere nero Capitalismo di rapina |
Nicola Biondo
Nicola Biondo, giornalista e scrittore, scrive su «l’Unità». Ha collaborato alla trasmissione tv Blu notte di Carlo Lucarelli. È autore del libro "continua a leggere>>
|
|
Altri titoli: Il patto Alkamar Il patto |
Luigi Bisignani
Luigi Bisignani, nato a Milano nel 1953, è sposato con quattro figli. Ha
trascorso in Argentina i primi dieci anni di vita essendo il padre a capo
della Pirelli in Sudamerica. Mentre si laureava in ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: L'uomo che sussurra ai potenti Il direttore L'uomo che sussurra ai potenti |
Tito Boeri
Tito Boeri è professore di economia presso l’Università Bocconi di Milano, direttore scientifico della Fondazione Rodolfo Debenedetti e del Festival dell’Economia di Trento, fondatore del sito www.lav...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Un nuovo contratto per tutti |
Leonardo Boff
Leonardo Boff, ex frate francescano, teologo e scrittore brasiliano, e uno dei padri fondatori della teologia della liberazione. Entrato nell’ordine francescano nel 1959, dopo gli studi di teologia e ...
continua a leggere>> |
|
Francesco Bonazzi
Francesco Bonazzi (1968), corrispondente dall’Italia per l’agenzia inglese Alliance News, giornalista di economia, finanza, politica e giudiziaria, ha lavorato per l’Ansa a Washington e a Milan...
continua a leggere>> |
|
Sandra Bonsanti
Sandra Bonsanti è nata a Pisa nel 1937, si è laureata in etruscologia
a Firenze e ha vissuto per molti anni a New York, dove sono nate le
sue tre figlie. Per quasi quarant’anni è stata la compagna d...
continua a leggere>> |
|
Beatrice Borromeo
Beatrice Borromeo è laureanda in giurisprudenza ed economia all’università Bocconi.
Tra il 2006 e il 2008 ha collaborato ad Annozero. Nel 2009 ha condotto un programma
su Radio 105....
continua a leggere>> |
|
Mario Bortoletto
Mario Bortoletto (1949) svolge l’attività di imprenditore edile dal 1972. Dal 2004 il suo lavoro subisce i primi effetti della crisi economica. Le banche cominciano a chiedergli di rientrare, non conc...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La rivolta del correntista La rivolta del correntista |
Dario Bressanini
Dario Bressanini (1963) è ricercatore universitario presso il dipartimento di
Scienza e alta tecnologia dell’Università degli studi dell’Insubria a Como, dove
svolge anche attività didattica. Ha pub...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Pane e bugie nuova edizione Pane e bugie |
M. Antonietta Calabrò
Maria Antonietta Calabrò, giornalista professionista, lavora a «Il Corriere della Sera», ufficio di Roma. Ha pubblicato migliaia di articoli sui principali argomenti di politica italiana, riforme isti...
continua a leggere>> |
|
Valentina Calderone
Valentina Calderone è direttrice di A Buon Diritto. Associazione per
le libertà. Ha scritto, con Luigi Manconi, Quando hanno aperto la
cella. Storie di corpi offesi. Da Pinelli a Uva, da Aldrovandi ...
continua a leggere>> |
|
Vincenzo Calia
Vincenzo Calia, magistrato, ha lavorato in procura a Pavia e come pm ha condotto la terza inchiesta sulla morte di Mattei. Attualmente è sostituto procuratore generale a Milano....
continua a leggere>> |
|
Guido Calogero
Guido Calogero (1904-1986), tra i fondatori del Partito d’Azione, è stato il filosofo del dialogo per eccellenza. Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i p...
continua a leggere>> |
|
Andrea Camilleri
Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) nel settembre 1925. Vive a Roma dal 1949. Regista teatrale, debutta a Roma nel 1953. Dal 1958 lavora come produttore e regista televisi... continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Certi momenti Come la penso Un inverno italiano Di testa nostra |
Alessandro Carlini
Alessandro Carlini, giornalista e scrittore, lavora per l’agenzia Ansa e collabora tra l’altro con “la Repubblica”. L’idea di questo libro gli è arrivata da suo nonno, Franco Pulga, cugino di ...
continua a leggere>> |
|
Davide Carlucci
Nato nel 1969, dal 2000 scrive per «la Repubblica», prima per la redazione di Bari e dal 2007 a Milano, dove si occupa prevalentemente di cronaca giudiziaria.
Laureato in Lettere moderne, ha frequent...
continua a leggere>> |
|
Nicolò Carnimeo
Nicolò Carnimeo, viaggiatore, scrittore, profondo conoscitore della vita di mare, insegna Diritto della navigazione e dei trasporti all’Università di Bari. Collabora con “Limes”, “il Fatto Quotidiano”...
continua a leggere>> |
|
Francesco Carraro
Francesco Carraro, avvocato e scrittore, si occupa da anni di responsabilità civile, medica in particolare, e di azioni di risarcimento danni. È autore di “KrisiKo. La via d’uscita nel grande gioco de...
continua a leggere>> |
|
Andrea Casalegno
Andrea Casalegno nasce nel novembre del 1944 a Torino, dove vive.
Laureato in diritto penale nel 1968 con Marcello Gallo, prosegue gli studi con Norberto Bobbio. Nel 1973, lasciata l’università, com...
continua a leggere>> |
|
Andrea Caschetto
Andrea Caschetto ha ventisette anni, è siciliano di Ragusa e abita il mondo. “Ambasciatore del Sorriso” è stato definito per il numero incredibile di amici che lo segue sul web. Qualche anno fa ha gir...
continua a leggere>> |
|
Francesco Casolo
Francesco Casolo, editor e scrittore, è autore di libri sempre legati a storie eccezionali. Insieme ad Alì Ehsani ha pubblicato "Stanotte guardiamo le stelle" (Feltrinelli 2016), la storia di d...
continua a leggere>> |
Antonio Castaldo
Antonio Castaldo è nato nel 1975, fa il giornalista da quando aveva 17 anni. Laureato in Lettere moderne, redattore del «Corriere del Mezzogiorno», prima a Caserta e Napoli, poi a Bari, dove dal 2003 ...
continua a leggere>> |
|
Carla Castellacci
Carla Castellacci vive a Roma in un quartiere dove le strade principali portano il nome di un papa o di un cardinale, e dove si parcheggiano le auto sui passaggi pedonali e le moto sui marciapiedi.
...
continua a leggere>> |
|
Giulio Cavalli
Giulio Cavalli, scrittore e autore teatrale, collabora con varie testate giornalistiche. Nel 2001 ha fondato la Bottega dei Mestieri teatrali con cui ha messo in scena diversi spettacoli d’impegno civ...
continua a leggere>> |
|
Florina Cazacu
Florina Cazacu è nata in Romania nel 1982. È arrivata in Italia nel 2000, in seguito alla tragedia di suo padre, con la speranza di ottenere giustizia e l’idea di tornare subito al suo paese. Ma così ...
continua a leggere>> |
|
Pier Luigi Celli
Pier Luigi Celli (Verucchio, 8 luglio 1942) non ha mai avuto peli sulla lingua e sa molte cose che possono servire per capire la società e la politica italiane. È stato direttore generale dell’...
continua a leggere>> |
|
Mario José Cereghino
Mario José Cereghino si occupa di archivi statunitensi e britannici. Ha pubblicato Che Guevara Top Secret (con Vincenzo Vasile, Bompiani 2006); Tango Connection (con Giuseppe Casarrubea, Bompiani 2007...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il golpe inglese |
David Chariandy
David Chariandy è nato nel 1969 a Scarborough, nella periferia di Toronto, e attualmente vive a Vancouver dove insegna letteratura alla Simon Fraser University. Il suo primo romanzo Soucouyant,...
continua a leggere>> |
|
Pasquale Chessa
Pasquale Chessa vive fra Roma, Parigi e Alghero, dove è nato. Dopo i programmi culturali di Radio Rai, ha lavorato per i servizi culturali de «l’Espresso», «L’Europeo», poi è stato vicedirettore di «E...
continua a leggere>> |
|
Luca Ciarrocca
Luca Ciarrocca, imprenditore del web, giornalista e scrittore, ha vissuto per molti anni a New York, dove è stato corrispondente di importanti testate. Nel 1999 ha fondato “Wall Street Italia”, il pri...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La banda d'Italia I padroni del mondo |
Marco Ciriello
Marco Ciriello (1975), scrittore e giornalista, ha pubblicato In corsa (L’Ancora del Mediterraneo 2004), Qualcuno era venuto a turbare il nostro cuore (Pequod 2006), Tutti i nomi dell’estate (Effigie ...
continua a leggere>> |
|
Massimo Cirri
Massimo Cirri, toscano trapiantato a Milano, splendido quarantanovenne. Da venticinque anni divide le giornate in tre: le mattine fa lo psicologo nei Dipartimenti di Salute Mentale del Servizio Sanita...
continua a leggere>> |
|
Giuseppe Ciulla
Giuseppe Ciulla è giornalista free lance e autore televisivo. Lavora
principalmente per Rai2. Da quattro anni è autore, caporedattore
e inviato del talk show politico L’ultima parola; ha firmato il ...
continua a leggere>> |
|
Marco Cobianchi
Marco Cobianchi (1966) è nato a Milano ma fino al periodo universitario ha vissuto tra Rimini, Forlì e Ravenna. A 17 anni inizia il mestiere di giornalista in una radio di Bologna per poi passare al ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Nati corrotti Mani bucate |
Don Virginio Colmegna
Don Virginio Colmegna è nato a Saronno (Va) il 1° agosto 1945.
Ordinato sacerdote il 28 giugno 1969, nel settembre dello stesso anno
ha conseguito la licenza in teologia. Dal 1969 al 1976 è stato vi...
continua a leggere>> |
|
Alessandra Coppola
Alessandra Coppola è nata e cresciuta a Napoli, figlia di un geografo e di una insegnante
di Lettere. Il primo vero articolo l’ha scritto a 18 anni, a nome dell’Associazione
studenti napoletani cont...
continua a leggere>> |
|
Alex Corlazzoli
Alex Corlazzoli, giornalista, maestro, scrittore, ha viaggiato in Mozambico,
Senegal, Kenya, Marocco, Palestina, Siria, Giordania, Libano,
India, Brasile, Albania, Romania. Ha operato come volontari...
continua a leggere>> |
|
Mauro Corona
Mauro Corona è nato a Erto (Pordenone) nel 1950. È autore di IL VOLO DELLA MARTORA; LE VOCI DEL BOSCO; FINCHÉ IL CUCULO CANTA; GOCCE DI RESINA; LA MONTAGNA; NEL LEGNO E NELLA PIETRA; ASPRO E DOLCE; L’...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Confessioni ultime Quasi niente Confessioni ultime Confessioni ultime |
Roberta Corradin
Roberta Corradin è nata a Susa nel 1964. Si è diplomata al liceo d’Azeglio
a Torino, ha iniziato tre tesi in lettere classiche e non ne ha finita
mai nessuna, e nel 1989 ha cominciato a lavorare nei...
continua a leggere>> |
|
Michele Corradino
Michele Corradino dal 2014 è commissario dell’Autorità nazionale anticorruzione. Magistrato del Consiglio di Stato, è stato capo di gabinetto di diversi ministeri ed è autore di numerose monogr...
continua a leggere>> |
|
Viviana Correddu
Viviana Correddu è nata nel 1980 a Genova. Frequenta il liceo scientifico,
poi l’università: supera brillantemente i primi esami di Filosofia
ma a metà del secondo anno inizia a fare uso di sostanze...
continua a leggere>> |
|
Pino Corrias
Pino Corrias giornalista, scrittore.
E stato inviato speciale del quotidiano "La Stampa".
Ha pubblicato "Luoghi comuni dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato lItalia" (Rizzoli 200...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Dormiremo da vecchi Nostra incantevole Italia Dormiremo da vecchi Viva il Re! Il Peggiore Il Celeste L'illusionista Agenda 2010 Voglio Scendere |
Andrea Cortellessa
Andrea Cortellessa insegna all’Università di Roma Tre. Tra i suoi ultimi libri: La fisica del senso (Fazi, 2006), Libri segreti (Le Lettere, 2008) e Scuole se...
continua a leggere>> |
|
Riccardo Cremona
Riccardo Cremona è regista documentarista. Tra i suoi film, Il viaggio di Giuesppe e la
serie Commissariato Trevi - Campo Marzio. Nel 2009 ha pubblicato con Chiarelettere il cofanetto dvd+libro "
continua a leggere>>
|
|
Valerio; Cutonilli
Valerio Cutonilli, avvocato, da anni è impegnato a ricercare la verità sulla strage di Bologna. è autore di “Acca Larentia. Quello che non è stato mai detto” (con Luca Valentinotti, Trecento 20...
continua a leggere>> |
Alessandro Da Rold
Alessandro Da Rold (1980), cronista di giudiziaria, economia e politica, ha lavorato per "il Riformista", "Lettera43", linkiesta e "La Verità". Per anni si è occupato di Lega e nel 2012 ha pubb...
continua a leggere>> |
|
Ortensio da Spinetoli
Padre Ortensio da Spinetoli (1925-2015) è stato Superiore provinciale dei frati cappuccini delle Marche. Entra nel seminario dei frati cappuccini di Jesi nel 1936, a undici anni, e nel 1949 è o...
continua a leggere>> |
|
Victoire Dauxerre
Victoire Dauxerre è oggi una ventenne allegra e in salute che studia recitazione a Londra e compie i primi passi nel mondo del teatro, la sua vera passione. Il diario del suo calvario nel mondo delle ...
continua a leggere>> |
|
Andrea De Benedetti
Andrea De Benedetti è nato a Torino il 1° novembre 1970. Laureato
in Grammatica italiana, dal 1997 al 2006 ha insegnato Lingua
italiana all’Università di Granada (Spagna) e nello stesso periodo ha
...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Binario morto |
Vincenzo de Cecco
Vincenzo de Cecco è regista documentarista. Tra i suoi film R11, La democrazia dinanzi ai giudici, Occhi su Roma e la serie Commissariato Trevi - Campo Marzio. Nel 2009 ha pubblicato con Chiarelettere...
continua a leggere>> |
|
Luigi de Magistris
In magistratura fino al 2009, Luigi de Magistris è stato parlamentare europeo fino alle amministrative del 2011, quando viene eletto per la prima volta sindaco di Napoli dopo aver rifiutato l’apparent...
continua a leggere>> |
Franz Di Cioccio
Nato a Pratola Peligna (L’Aquila) sotto il segno dell’Acquario, ha da sempre nel suo Dna la passione per la musica, ereditata dal padre oboista. A diciassette anni fonda i Quelli con Franco Mussida e ...
continua a leggere>> |
|
Sergio Di Cori Modigliani
Sergio Di Cori Modigliani è scrittore, giornalista, artista e blogger.
Autore di reportage, per venticinque anni è stato corrispondente dagli
Stati Uniti per «Il Messaggero», «l’Unità» e alcune test...
continua a leggere>> |
Salvo Di Grazia
Salvo Di Grazia (1967) è un medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia. Dopo la specializzazione ha lavorato come medico del servizio di emergenza (il «118») e poi ha completato il suo ad...
continua a leggere>> |
|
Nino Di Matteo
Sostituto procuratore della Repubblica a Caltanissetta e poi a Palermo, Nino Di Matteo è ora sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Ha indagato sulle stragi dei mag...
continua a leggere>> |
Andrea Di Nicola
Andrea Di Nicola, criminologo. Dottore di ricerca e professore aggregato di Criminologia nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, dove insegna Criminologia e Criminologia...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Confessioni di un trafficante di uomini Confessioni di un trafficante di uomini |
Stefano Di Polito
Stefano Di Polito (1975), laureato in Comunicazione, esperto di creatività
e social media, ha ideato e condotto, in tutta Italia, progetti per
l’innovazione della comunicazione sui temi della sosten...
continua a leggere>> |
|
Stefano Disegni
Stefano Disegni, uno dei maggiori disegnatori e autori di satira italiani, per tre volte vincitore
del Premio Satira politica di Forte dei Marmi, ha collaborato con tutte le più importanti
testate n...
continua a leggere>> |
|
Mark Doten
Mark Doten, nato in Minnesota nel 1978, ha pubblicato il suo primo romanzo, "The Infernal", nel 2015. Nel 2017 la rivista letteraria “Granta” lo ha definito uno dei migliori scrittori americani...
continua a leggere>> |
|
Vittorio Dotti
Vittorio Dotti, milanese, studi classici al Liceo Berchet, laurea all’Università
Statale, avvocato libero professionista, è stato il legale di Silvio
Berlusconi e della Fininvest dal 1980 al 1996, e...
continua a leggere>> |
|
Gianni Dragoni
Gianni Dragoni è nato a Fusignano (Ravenna) nel 1957 e vive a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza. È inviato del quotidiano «Il Sole 24 Ore», dove lavora dal 1985. Ha...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Banchieri & compari Ilva Alta rapacità Capitani coraggiosi La paga dei padroni |
Paolo Ermani
Paolo Ermani è nato a Torino. Ha pubblicato assieme a Valerio Pignatta Pensare come le montagne (Terra Nuova Edizioni 2011). Da oltre due decenni lavora nell’ambito delle energie rinnovabili e del ris...
continua a leggere>> |
|
Centro Studi Fabrizio De André
Il centro studi Fabrizio De Andrè è nato nel 2004 per iniziativa della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus e della facoltà di Lettere dell'Università di Siena. Cura iniziative di ricerca e di divulgazi...
continua a leggere>> |
|
Fondazione Fabrizio De André Onlus
Fabrizio De André (Genova 1940 – Milano 1999) è uno dei cantautori italiani più amati. Le sue opere cantano umanità dialogando con più generazioni su temi universali.
Nel catalogo Chiarelette...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Tourbook |
Duccio Facchini
Duccio Facchini scrive dal 2011 per il mensile «Altreconomia». Si è occupato
di criminalità organizzata al Nord insieme al movimento d’impegno civile Qui
Lecco libera.
Nel 2012, ha pubblicato per C...
continua a leggere>> |
|
Hervé Falciani
Hervé Falciani è un ingegnere informatico italofrancese. Dal 2009 ha collaborato con le polizie di diversi paesi permettendo loro di accedere al sistema informatico della banca privata Hsbc di Ginevra...
continua a leggere>> |
|
Giovanni Fasanella
Giovanni Fasanella è giornalista, documentarista e sceneggiatore.
È autore di molti libri d’inchiesta sulla storia segreta italiana. Fra i
più recenti: Intrigo internazionale (con Rosario Priore, Ch...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La storia di Igor Markevič Intrigo internazionale Il golpe inglese Una lunga trattativa Il golpe inglese Il Sol dell'Avvenire Intrigo internazionale |
Vincenzo Fenili
Nato a Firenze nel 1958, Vincenzo Fenili fa il primo lancio con il paracadute nel 1977 e due anni dopo entra nell’Arma dei Carabinieri. Nel 1980 riceve il brevetto di pilota e viene arruolato nel netw...
continua a leggere>> |
|
Angelo Ferracuti
Angelo Ferracuti è nato a Fermo nel 1960. Ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, ma soprattutto libri di reportage come “Le risorse umane” (Feltrinelli 2006), “Viaggi da Fermo” (Laterza ...
continua a leggere>> |
|
Antonio Ferrari
Antonio Ferrari, modenese, è al “Corriere della Sera” dal 1973: prima come inviato speciale, e ora come editorialista e commentatore. Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta si è occupato di terr...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il segreto |
Davide Ferrario
Davide Ferrario è autore di film e documentari. Tra i primi ricordiamo: Tutti giù per terra
(1997), Dopo mezzanotte (2005) e Tutta colpa di Giuda (2009). Tra i documentari: Lontano da Roma (1991), su...
continua a leggere>> |
|
Tiziana Ferrario
Tiziana Ferrario, giornalista, inviata, conduttrice Rai, negli ultimi anni ha vissuto come corrispondente a New York seguendo il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump. Raccontando le tension...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Orgoglio e pregiudizi |
Raffaele Fiengo
Raffaele Fiengo è nato a Cambridge (Stati Uniti) nel 1940. Dal 1968 ha lavorato al “Corriere della Sera” trovandosi più volte in contrasto con la direzione. Per vent’anni è stato rappresentante sindac...
continua a leggere>> |
|
Massimo Fini
Massimo Fini è nato a Cremeno (Lecco) da padre pisano e madre russa di Saratov,
sul Volga. I suoi genitori si erano conosciuti a Parigi sul finire degli anni Venti. Lui
fuggiva dal fascismo, lei dal...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Senz'anima |
Dario Fo
Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, autore di centinaia di commedie con Franca Rame, continua a stupire con nuovi spettacoli e libri. Inoltre, tra febbraio e marzo del 2015, su Rai5, è...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La figlia del papa Darwin Razza di zingaro Nuovo manuale minimo dell'attore Un uomo bruciato vivo C'è un re pazzo in Danimarca La figlia del papa Il Grillo canta sempre al tramonto |
Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus
È nata a Genova il 18 febbraio 2001. Sostiene un’eredità importante operando con gli strumenti a lei più vicini nell’ambito editoriale, artistico e cura di eventi culturali, finalizzando tutte le sue ...
continua a leggere>> |
Fondazione Giorgio Gaber
Costituitasi come Associazione culturale pochi mesi dopo la scomparsa dell’artista e poi, dal 2006, come Fondazione con la presidenza di Paolo Dal Bon, ha tra gli obiettivi principali quello di raccog...
continua a leggere>> |
|
Giorgio Fornoni
Giorgio Fornoni vive ad Ardesio, piccolo paese in provincia di Bergamo. È reporter indipendente dal 1975. Scoperto da Milena Gabanelli, dal 2000 collabora con Report. È autore di inchieste e reportag...
continua a leggere>> |
|
Nadia Francalacci
Nadia Francalacci vive in provincia di Livorno. Ha iniziato nel 1993 a scrivere articoli di cronaca per il quotidiano «Il Tirreno» e a collaborare con il Sic, Servizi informativi centrali della Radio ...
continua a leggere>> |
|
Daniele Frongia
DANIELE FRONGIA, romano, statistico e informatico presso l’Istat, è stato fino al 2015 consigliere comunale del movimento Cinque Stelle e presidente della Commissione per la riforma e la razionalizzaz...
continua a leggere>> |
Valentina Furlanetto
Valentina Furlanetto è nata il 14 aprile 1972 a Montebelluna (Tv), vive in Lombardia
ed è giornalista. Dopo la laurea in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia e una
lunga esperienza di studi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: L'industria della carità |
Vania Lucia Gaito
Vania Lucia Gaito, psicologa, salernitana di origine, collabora dal 2006 con il blog di controinformazione Bispensiero.
Le sue denunce e le sue campagne di sensibilizzazione attraversano la blogosfer...
continua a leggere>> |
|
Giacomo Galeazzi
Giacomo Galeazzi è vaticanista de «La Stampa». Dopo aver trascorso sei anni a girare
il mondo per il Tg1, ha curato L’Islam dalla A alla Z, dizionario di guerra scritto
per la pace (Garzanti 2001), ...
continua a leggere>> |
|
Mauro Gallegati
Mauro Gallegati è professore di Economia presso l’Università Politecnica delle Marche, ad Ancona. È stato allievo di Giorgio Fuà e di Hyman Minsky. È stato visiting professor in diverse università, tr...
continua a leggere>> |
|
Don Andrea Gallo
Don Andrea Gallo (Genova, 18 luglio 1928 - 22 maggio 2013) venne attratto fin
da piccolo dalla spiritualità dei salesiani di San Giovanni Bosco ed entrò nel 1948
al loro noviziato a Varazze, prosegu...
continua a leggere>> |
Andrea Garibaldi
Andrea Garibaldi, cinquantacinque anni, romano. Laureato in lettere moderne, ha lavorato per vent’anni a «Il Messaggero», dove è stato cronista, inviato speciale e vicecapo della cronaca di Roma. <... continua a leggere>> |
|
Pietro Garibaldi
Pietro Garibaldi è professore ordinario di economia politica all’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito il Master of Science (1993) e il Phd (1996) alla London School of Economics, e ha inizi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Un nuovo contratto per tutti |
Claudio Gatti
Claudio Gatti è stato corrispondente dagli Stati Uniti del settimanale “L’Europeo”, vicedirettore del settimanale economico “Il Mondo”, direttore del supplemento sull’Italia dell’ “International H...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il sottobosco Fuori orario |
Mario Gerevini
Mario Gerevini, 45 anni, ha passato circa metà della sua vita a praticare sport agonistico (con qualche pausa per gli studi: classico in seminario e Giurisprudenza), e l’altra metà a cercare notizie. ...
continua a leggere>> |
|
Salvatore Giannella
Salvatore Giannella (Trinitapoli, 1949), giornalista, già direttore di «Genius», «L’Europeo» e «Airone», poi firma di «Oggi». Tra i suoi libri: Voglia di cambiare; Operazione salvataggio; In viaggio c...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Voglia di cambiare |
Lorenzo Giroffi
Lorenzo Giroffi (Casagiove, 1986), giornalista freelance, ha vinto con i suoi reportage il premio “Reporter contro l’usura”, il premio di giornalismo internazionale “Maria Grazia Cutuli” e quello dedi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La seconda vita di Majorana |
Peter Gomez
Peter Gomez, giornalista de «il Fatto Quotidiano» e direttore de «il Fatto Quotidiano» online, ha lavorato con Indro Montanelli prima a «il Giornale» e poi a «La Voce». Negli ultimi anni ha seguito tu...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Mani pulite Mani pulite Il regalo di Berlusconi Papi. Uno scandalo politico Bavaglio Se li conosci li eviti Agenda 2010 Voglio Scendere Mani sporche |
Beppe Grillo
Beppe Grillo è comico, attore, attivista politico e blogger. Il suo blog è il più noto tra quelli in lingua italiana: è stato collocato al settimo posto della classifica mondiale 2009 pubblicata da Fo...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Vinciamo noi Il Grillo canta sempre al tramonto Siamo in guerra |
Luigi Grimaldi
Luigi Grimaldi, 52 anni, è inchiestista freelance e scrittore investigativo dal 1990. Il traffico internazionale d’armi, la criminalità mafiosa e transnazionale, e il ruolo dei servizi segreti nei mis...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: 1994 |
Massimiliano Griner
Massimiliano Griner (Milano, 1970) è sceneggiatore, autore televisivo e radiofonico. Tra i suoi libri La banda Koch. Il reparto speciale di polizia (1943-1944) (Bollati Boringhieri
2000), Nell’ingran...
continua a leggere>> |
Giuseppe Gulotta
Giuseppe Gulotta, cinquantacinque anni, nel febbraio del 2012, dopo trentasei anni di calvario giudiziario e ventidue di carcere, è stato assolto per non aver commesso il fatto. Era accusato dell’omic...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Alkamar |
Dalbert Hallenstein
Dalbert Hallenstein, giornalista investigativo australiano, ha lavorato nel Sud-Est asiatico e in Europa, soprattutto in Italia. Ha scritto per The Melbourne Age, The Sunday Times di Londra, The Europ...
continua a leggere>> |
|
Guido Harari
Guido Harari è fotografo e autore. Tra i suoi ultimi libri: “Fabrizio
De André & PFM. Evaporati in una nuvola rock” (con Franz Di Cioccio,
Chiarelettere 2008), “Mia Martini. L’ultima occasione per v...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Quando parla Gaber Quando parla Gaber Gaber. L'illogica utopia Evaporati in una nuvola rock |
Stéphane Hessel
Stéphane Hessel è nato a Berlino nel 1917 da una famiglia ebraica (il padre fu il traduttore tedesco di Proust, mentre la madre fu il personaggio che ispirò Roché e Truffaut per la celebre Catherine d...
continua a leggere>> |
|
Christina Hesselholdt
Christina Hesselholdt, nata a Copenaghen nel 1962, è una delle più acclamate scrittrici della letteratura nordica. I suoi romanzi sono stati pubblicati in numerosi Paesi e in più di dieci lingue.
Vi...
continua a leggere>> |
Riccardo Iacona
Riccardo Iacona non voleva fare il giornalista. Al punto che anche
quando già lo stava facendo da parecchi anni, se Michele Santoro
non avesse insistito – «Riccardo, non fare il fesso, vai a fare al...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Utilizzatori finali Se questi sono gli uomini Il popolo tradito L'Italia in Presadiretta |
Vincenzo Imperatore
Vincenzo Imperatore (Napoli 1963), laureato con il massimo dei voti in Economia e commercio, dopo un master in Business administration a Roma è stato quadro direttivo addetto alla gestione delle risor...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Io so e ho le prove |
Ferdinando Imposimato
Ferdinando Imposimato ha seguito, come giudice istruttore del Tribunale di Roma,
l’inchiesta sulla strage di via Fani e il sequestro e l’assassinio di Aldo Moro. Si è
occupato anche di lotta ai sequ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Attentato al papa Doveva morire |
Antonio Ingroia
Antonio Ingroia è nato a Palermo cinquantatré anni fa. Nel 1987 è entrato in magistratura e ha iniziato la carriera al fianco di Giovanni Falcone e soprattutto di Paolo Borsellino, di cui è stato l’al...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Antonio Ingroia. Io so |
Roberto Ippolito
Roberto Ippolito, scrittore e giornalista, ha conosciuto un nuovo successo con
Ignoranti (Chiarelettere, 2013), denunciando il grave arretramento dell’istruzione e
della cultura. In precedenza ha pu...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Abusivi Ignoranti |
Amir Issaa
Amir Issaa si avvicina alla cultura hip hop prima come breaker e poi come writer nella crew capitolina The Riot Vandals. Tra i fondatori del leggendario Rome Zoo, collettivo di cui hanno fatto ...
continua a leggere>> |
|
Philippe Jaffré
Philippe Jaffré conosce molto bene la situazione delle finanze francesi. E di quelle europee. Conosce anche esattamente quali sono le difficoltà di uno stato come la Francia che si dibatte con un debi...
continua a leggere>> |
|
John Maynard Keynes
John Maynard Keynes (1883-1946) è stato il più importante e rivoluzionario economista del Novecento. La sua teoria economica, che ruppe con la tradizione liberista del laissez-faire, cioè con l...
continua a leggere>> |
|
George Lakoff
George Lakoff ha insegnato per molti anni Linguistica e scienze cognitive a Berkeley, in California. Attualmente dirige il Center for Neutral Mind & Society. Il suo lavoro di ricerca e insegnam...
continua a leggere>> |
|
Luca Landò
Luca Landò, neurobiologo cellulare e giornalista, ha lavorato presso la University of California di Berkeley occupandosi di trasmissione sinaptica. Membro della Society for Neuroscience e della Biophy...
continua a leggere>> |
|
Elio Lannutti
Elio Lannutti (1948), ex bancario, giornalista e scrittore, nel 2008 è stato eletto al Senato come indipendente nelle liste Idv. Fondatore (1987) della Adusbef, l’associazione che difende gli utenti d...
continua a leggere>> |
|
Giorgio Lauro
Giorgio Lauro è nato a Milano il 26 aprile 1968, giusto in tempo per
vivere il Maggio francese. Ha scoperto la politica tardi, nel 2008, la
radio presto, nel 1986. Il giornalismo praticamente mai. I...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: A piedi |
Stefano Lepri
Stefano Lepri (Firenze 1950) si è laureato in filosofia, pur avendo cominciato a pensare nel Sessantotto che l’economia poteva essere utile a capire meglio la politica. Fa il giornalista dal 1974; lav...
continua a leggere>> |
|
Marco Lillo
Marco Lillo, giornalista investigativo, caporedattore inchieste de “il Fatto Quotidiano”, ha pubblicato, tra l’altro, i documenti segreti che hanno svelato le congiure in Vaticano e i trucchi nel bila...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Papi. Uno scandalo politico Bavaglio |
Stefania Limiti
Stefania Limiti è nata a Roma ed è laureata in Scienze politiche. Giornalista professionista,
ha collaborato con varie testate, in particolare con il settimanale «Gente»,
su temi di attualità e di p...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: L'Anello della Repubblica Doppio livello L'Anello della Repubblica |
Giuseppe Lo Bianco
Giuseppe Lo Bianco, cronista di giudiziaria da trentaquattro anni, ha lavorato al giornale «L’Ora» di Palermo e all’agenzia Ansa, ha collaborato con «L’Espresso» e oggi è corrispondente dalla S...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Antonio Ingroia. Io so Petrolio e Sangue L'agenda rossa di Paolo Borsellino L'agenda nera Profondo nero |
Saverio Lodato
Saverio Lodato, giornalista e scrittore, ha lavorato a “L’Ora” di Palermo e per molti anni a “l’Unità”. Tra i suoi libri: “La mafia ha vinto” (con Tommaso Buscetta), “Ho ucciso Giovanni Falcone...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Di testa nostra Il ritorno del principe Un inverno italiano |
Claudio Loiodice
Claudio Loiodice, membro dell’American Society of Criminology, è stato per trent’anni ispettore della Polizia di Stato nelle sezioni Criminalità organizzata, Omicidi, Rapine e Sequestri di pers...
continua a leggere>> |
|
Guido Lombardi
Guido Lombardi (Napoli 1975) è regista, sceneggiatore e scrittore. Nel 2011 realizza il suo primo lungometraggio, Là-bas, vincitore del Leone del Futuro alla 68a Mostra internazionale di arte cinemato...
continua a leggere>> |
|
Jack London
Jack London nasce nel 1878 a San Francisco, in California. Figlio illegittimo, viene ben presto abbandonato dai genitori. A dieci anni si trasferisce a Oakland dove inizia a lavorare nel porto,...
continua a leggere>> |
|
Carmelo Lopapa
Carmelo Lopapa nasce a Palermo nel 1972. Laureato in Giurisprudenza, è giornalista del quotidiano «la Repubblica» dal 1997, dal 2006 cronista parlamentare a Roma. Sognava di fare il magistrato, forse ...
continua a leggere>> |
|
Rosetta Loy
Rosetta Loy è nata a Roma nel 1931, ultima di quattro figli. Dopo
l’esordio con il romanzo La bicicletta del 1974, che le è valso il premio
Viareggio Opera prima, ha scritto vari romanzi, tra...
continua a leggere>> |
|
Luciano Funetta
Luciano Funetta ha vissuto a Bologna e attualmente vive a Roma. Lavora in una libreria. Fa parte del collettivo di scrittori TerraNullius. Ha pubblicato racconti su “Watt”, “Granta Italia”, “Costola” ...
continua a leggere>> |
|
Daniele Luttazzi
Daniele Luttazzi è nato a Pietroburgo nel 1961 da una famiglia dell’antica aristocrazia
russa. Grazie alla glasnost’ poté trasferirsi in Italia e ne adottò la lingua, che adopera
tuttora con ...
continua a leggere>> |
|
Paolo Madron
Paolo Madron, vicentino, giornalista dal 1988, attualmente direttore
e editore del quotidiano online Lettera43.it, ha cominciato la sua
carriera al settimanale «Milano Finanza», di cui è stato corri...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: L'uomo che sussurra ai potenti L'uomo che sussurra ai potenti |
Gioele Magaldi
Gioele Magaldi (14 luglio 1971), storico, politologo e filosofo, ex Maestro Venerabile della loggia “Monte Sion di Roma” (Goi), già membro della Ur-Lodge “Thomas Paine”, è Gran Maestro del movimento m...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Massoni |
Marino Magliani
Marino Magliani (Dolcedo, Imperia, 1960), scrittore e traduttore, ha soggiornato a lungo allestero prima di stabilirsi in Olanda, a IJmuiden, una cittadina sulla costa vicino ad Amsterdam. È redattor...
continua a leggere>> |
Luigi Maieron
Luigi Maieron è nato a Cercivento (Udine) nel 1954. Dal nonno e dalla madre ha ereditato la passione per la musica, iniziando a suonare fin da bambino nella sua Carnia. Ha vinto tre edizioni del Festi...
continua a leggere>> |
|
Vittorio Malagutti
Vittorio Malagutti è diventato giornalista professionista nel 1986, a 21 anni.
Prima di approdare nel 2004 a «L’espresso» ha lavorato a «Gente Money», «Milano Finanza», «il Mondo» e, per nove anni, a...
continua a leggere>> |
|
Luigi Manconi
Luigi Manconi insegna Sociologia dei fenomeni politici presso l’università
Iulm di Milano. È parlamentare e presidente della Commissione
per la tutela dei diritti umani del Senato. Tra i suoi libri ...
continua a leggere>> |
|
Antonio Manzini
Antonio Manzini è l’autore dei romanzi gialli con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto fuori dagli schemi: “Pista nera” (2013), “La costola di Adamo” (2014), “Non è stagione...
continua a leggere>> |
|
Laura Maragnani
Laura Maragnani, giornalista (“Europeo”, “Panorama”), ha scritto LE RAGAZZE DI BENIN CITY (Melampo), ECCE OMO (Rizzoli), I RAGAZZI DEL ’76 (Utet)....
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Massoni |
Fabio Marchese Ragona
Fabio Marchese Ragona, giornalista, lavora come vaticanista per il Gruppo Mediaset. Da anni segue le vicende d’oltretevere anche per il quotidiano “Il Giornale”. Conduce ogni settimana sul canale all-...
continua a leggere>> |
Ignazio Marino
Ignazio Marino, nato a Lucerna (Svizzera) nel 1975 ma siciliano di origine (Sciacca), si è laureato in Giurisprudenza a Siena nel 2001. Nel 2002 entra nella redazione di Diritto e Fisco di «ItaliaOggi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Senza pensioni |
Marco Maroni
Marco Maroni scrive per “il Fatto Quotidiano”. Si occupa di economia e in passato ha lavorato a “Il Mondo”, “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Diario”, “Milano Finanza”....
continua a leggere>> |
Emanuele Martorelli
Emanuele Martorelli cresce a Roma fin dal 1976. Musicista, video maker, giornalista e antropologo, è autore di colonne sonore per spot e documentari (Renault, Geo & Geo, CNN). Collabora con diverse ri...
continua a leggere>> |
|
Antonella Mascali
Antonella Mascali, giornalista di giudiziaria per Il Fatto quotidiano segue in particolare le inchieste sulla corruzione, Il Consiglio superiore della magistratura e la Corte costituzionale.
Ha moss...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Vi aspettavo Le ultime parole di Falcone e Borsellino Il regalo di Berlusconi Lotta civile |
Antonio Massari
Antonio Massari, quarantuno anni, barese. Scrive per «il Fatto Quotidiano» e ha collaborato con «la Repubblica», «La Stampa», «il manifesto», «l’Unità», L’espresso, Diario e Micromega. Ha seg... continua a leggere>> |
|
Grammenos Mastrojeni
Grammenos Mastrojeni è un diplomatico italiano. Dai primi anni Novanta ha intrapreso la riflessione e una serie di ricerche sull’allora incompreso legame fra tutela dell’ambiente, coesione umana, pace...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: L'arca di Noè |
Beatrice Mautino
Beatrice Mautino, laureata in Biotecnologie industriali, ha fatto ricerca nel campo delle Neuroscienze all’Università di Torino e oggi è divulgatrice e giornalista scientifica. È anche autrice con Dar...
continua a leggere>> |
|
Eleonora Mazzoni
Eleonora Mazzoni è scrittrice e attrice. Nel 2012 ha esordito per Einaudi con il romanzo Le difettose, messo in scena da Serena Sinigaglia al Festival della Mente di Sarzana nel 2014 e attualmente in ...
continua a leggere>> |
|
Giorgio Meletti
Giorgio Meletti è nato a Cagliari nel 1958. Si è laureato in storia all'Università di Pisa. Vive a Roma, dove attualmente scrive per «il Fatto Quotidiano».
Da venticinque anni giornalista specializza...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La paga dei padroni |
Luca Mercalli
Luca Mercalli ha studiato Scienze agrarie in Italia e Climatologia in Francia. Presiede la Società meteorologica italiana. È consigliere scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la rice...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Prepariamoci nuova edizione Prepariamoci |
Leonardo Merlini
Leonardo Merlini è un giornalista milanese, critico letterario e
aspirante performer. Dichiaratamente schierato dalla parte della
letteratura americana, ha fondato un circolo segreto per sostenere
...
continua a leggere>> |
|
Davide Milosa
Davide Milosa, giornalista, scrive su «il Fatto Quotidiano». Ha lavorato per il quotidiano
free press «City», per il «Corriere della Sera» nella redazione delle Grandi
cronache. Ha collaborato con «...
continua a leggere>> |
|
Alain Minc
Alain Minc è politologo, economista, consulente strategico di imprese, «saggista di grido e sorprendente futurologo» (la Repubblica). È autore di numerosi libri tradotti in tutto il mondo. Fra i più r...
continua a leggere>> |
|
Angelo Mincuzzi
Angelo Mincuzzi è caporedattore e inviato del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e autore di importanti inchieste su politica ed economia. Ha pubblicato con Giuseppe Oddo il libro OPUS DEI. IL SEGRETO DEI SO...
continua a leggere>> |
|
Wu Ming 5
Wu Ming 5 (Riccardo Pedrini) è membro fondatore del collettivo di autori Wu Ming. Ha firmato lavori collettivi come "Manituana" (Einaudi), "Altai" (Einaudi) e il recente "L’armata dei sonnambuli" (Ein...
continua a leggere>> |
|
Fabio Mini
Fabio Mini (Manfredonia, 11 dicembre 1942) si è laureato in Scienze strategiche per poi perfezionarsi in Scienze umanistiche presso l’Università lateranense e in Negoziato internazionale presso l’Univ...
continua a leggere>> |
|
Dania Mondini
Dania Mondini, giornalista e conduttrice Rai, da anni è uno dei volti del Tg1 del mattino. Ha condotto rubriche economiche e notiziari per il Tg3 e per Rai News 24, testate per le quali ha real...
continua a leggere>> |
|
Federico Monga
Federico Monga, nato a Torino nel 1972, laureato in Scienze economiche e bancarie
all’Università di Siena, vive a Napoli dove, dal luglio del 2010, è vicedirettore del
quotidiano «Il Mattino». Ha in...
continua a leggere>> |
|
Adriano Monti
Adriano Monti oggi ha ottantasei anni e vive a Rieti. Solo nel 2005 un’inchiesta del quotidiano “la Repubblica” ha svelato la sua vera identità, il suo ruolo di agente sotto copertura, nome in codice ...
continua a leggere>> |
|
Edoardo Montolli
Edoardo Montolli è autore di diversi libri inchiesta. Due li ha dedicati alla strage di Erba: 'Il grande abbaglio' (con Felice Manti, Aliberti 2008) e 'L’enigma di Erba' (Rcs Periodici 2010). Ne 'Il c...
continua a leggere>> |
Edgar Morin
Edgar Morin è nato a Parigi nel 1921 da genitori ebrei sefarditi. Nel 1941 ha interrotto gli studi universitari per prendere parte alla Resistenza, aderendo successivamente al Pcf (Partito comunista f...
continua a leggere>> |
|
Davide Mosca
Davide Mosca, romanziere e saggista, ha scritto una decina
di romanzi tra cui il bestseller Il profanatore di biblioteche
proibite (Newton Compton). Da anni collabora con
Raffaele Morelli, con il q...
continua a leggere>> |
|
Giampaolo Musumeci
Giampaolo Musumeci, fotografo e film-maker, giornalista e conduttore radiofonico, si occupa di immigrazione, attualità internazionale e conflitti dimenticati, soprattutto in Africa. Ha lavorato in Som...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Confessioni di un trafficante di uomini Confessioni di un trafficante di uomini |
Loretta Napoleoni
Loretta Napoleoni è nata a Roma e vive a Londra da molti anni. È tra i massimi esperti di terrorismo ed economia internazionale. Collabora con la Cnn, la Bbc e scrive per “Le Monde”,“El País”,“The Gua...
continua a leggere>> |
|
Paolo Nori
Paolo Nori, nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e,
come ha già detto anche un’altra volta, non sa mai cosa scrivere in
queste note biografiche dove dovrebbe far finta di non essere lu...
continua a leggere>> |
|
Gianluigi Nuzzi
Gianluigi Nuzzi, milanese, già inviato di «Panorama», «Il Giornale», «Libero», con
Chiarelettere è autore di diversi libri di successo. Dopo Vaticano S.p.A. (250.000
copie), ha pubblicato con Claudi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Peccato originale Peccato originale Vaticano S.p.A. Processo al maggiordomo Sua Santità Vaticano S.p.A. Metastasi |
Giuseppe Oddo
Giuseppe Oddo, già inviato de "Il Sole 24 Ore", ha scritto con Giovanni Pons L'AFFARE TELECOM. IL CASO POLITICO-FINANZIARIO PIÙ CLAMOROSO DELLA SECONDA REPUBBLICA (Sperling & Kupfer 2002) e L'INTRIGO....
continua a leggere>> |
|
Richard Oppenlander
Richard Oppenlander è uno scrittore e saggista da anni impegnato sui temi dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale. I suoi studi e le sue conferenze
pubbliche negli Stati Uniti sono stati...
continua a leggere>> |
|
Raffaele Oriani
Raffaele Oriani, quarantatré anni, è nato a Trieste, ha vissuto a Monaco, a Roma e a Berlino, in una vita precedente si occupava di letteratura tedesca (traduzioni da Freud, Canetti, Heiner Müller), p...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Miss Little China |
Sandro Orlando
Sandro Orlando, 42 anni, ha cominciato a fare il giornalista a Berlino subito dopo la caduta del Muro, dove si era trasferito già dalla seconda metà degli anni ’80, dopo una laurea in germanistica. In...
continua a leggere>> |
|
Max Otte
Max Otte si è laureato all’Università di Princeton, insegna economia aziendale all’Istituto superiore universitario di Worms, è professore all’Università di Graz e direttore dell’Ifve (Istituto per lo...
continua a leggere>> |
|
Massimo Ottolenghi
Massimo Ottolenghi è nato nel 1915 a Torino. Amico e compagno di scuola di Oreste Pajetta, Emanuele Artom, Luigi Firpo, allievo di Massimo Mila, partecipò fin dall’inizio alla Resistenza con Giustizia...
continua a leggere>> |
|
Danilo Pagliaro
Danilo Pagliaro (1957) si è arruolato nella Legione straniera nel 1994. Questa è la prima volta che racconta la sua storia. Attualmente risiede in Francia, è sposato e ha tre figli....
continua a leggere>> |
|
Pietro Pani
Pietro Pani è lo pseudonimo scelto dall’autore di questo libro per evitare qualunque possibilità di identificare la campagna #salvaiciclisti con chi semplicemente ne ha raccontato la storia e le dinam...
continua a leggere>> |
|
Gianfranco Pannone
Gianfranco Pannone, regista documentarista. Tra i suoi film: L’America a Roma, Latina/Littoria, Io che amo solo te.
...
continua a leggere>> |
|
Arturo Paoli
Arturo Paoli (Lucca, 30 novembre 1912), sacerdote, Piccolo fratello del Vangelo,
è Giusto tra le nazioni, per avere salvato la vita a molti ebrei perseguitati dal
nazifascismo, rischiando la propria...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La pazienza del nulla |
Sergio Parini
Sergio Parini ha fatto l’organizzatore di concerti e il rocchettaro. È stato caporedattore centrale di “Donna Moderna” e ha lavorato per “Epoca”, “Linus”,
“Lotta continua”, “il manifesto”, “Panorama”...
continua a leggere>> |
Maria Rita Parsi
Maria Rita Parsi (Roma, 1947) è scrittrice, psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, pubblicista. Collabora con quotidiani e periodici e partecipa a numerose trasmissioni televisive. Nel 1974 ha fon...
continua a leggere>> |
Antonio Pascale
Antonio Pascale è nato solo per un accidente a Napoli nel 1966, ha vissuto prima a Caserta, poi a Roma, dove attualmente lavora come funzionario presso il Mipaaf. Ha scritto vari libri, tra cui La cit...
continua a leggere>> |
|
Antonello Pasini
Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale - aspetti scientifici all’Università ...
continua a leggere>> |
|
Walter Passerini
Walter Passerini è giornalista professionista, esperto di economia,
lavoro, formazione, comunicazione. Dal 2010 è editorialista del
quotidiano «La Stampa», per il quale cura le pagine di lavoro e fo...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Senza pensioni |
Darwin Pastorin
Darwin Pastorin (classe 1955, italo-brasiliano come José Altafini e Angelo Sormani), ex centravanti. Epico un suo gol, con la maglia della Rappresentativa del V Liceo Scientifico di Torino, nel...
continua a leggere>> |
|
Francesco Permunian
Nato a Cavarzere nel 1951, Francesco Permunian vive da anni a Desenzano sul lago di Garda. Ha pubblicato diversi libri, tra i quali Il principio della malinconia (2005), La casa del sollievo me...
continua a leggere>> |
|
Simone Perotti
Simone Perotti, per diciannove anni ha lavorato intensamente, credendo nel modello che gli era stato insegnato: studiare, laurearsi, specializzarsi, fare carriera. È stato manager in importanti multin...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Mi fido di te Adesso basta Dove sono gli uomini? Ufficio di scollocamento Avanti tutta Adesso basta |
Roberto Petrini
Roberto Petrini, giornalista de «la Repubblica», è specializzato in economia.
Tra i suoi libri di analisi e denuncia, pubblicati da Laterza: Il grande bluff. Perché non va l’economia di Berlusconi (2...
continua a leggere>> |
|
Pino Petruzzelli
Regista, autore e attore, Pino Petruzzelli nasce a Brindisi e, dopo gli studi a Roma, lavora per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le rea...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Non chiamarmi zingaro |
Renato Pezzini
Renato Pezzini è giornalista de “Il Messaggero”. Ha fondato e dirige “Oblò”, mensile di informazione libera realizzato con i detenuti del carcere di San Vittore. Con Pino Corrias per Rai2 ha curato l’...
continua a leggere>> |
|
Telmo Pievani
Telmo Pievani insegna Filosofia della Scienza in un giovane e promettente ateneo milanese. Si è specializzato oltreoceano, dove ha studiato alcuni aspetti dell’evoluzione biologica con Niles Eldredge ...
continua a leggere>> |
|
Gustavo Piga
Gustavo Piga, un Ph.D. presso la Columbia University di New York, è professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stato membro del Consiglio degli esperti presso...
continua a leggere>> |
|
Ferruccio Pinotti
Ferruccio Pinotti (Padova, 1959) è giornalista al «Corriere della Sera» e autore di Poteri forti (Bur, 2005), Opus Dei segreta (Bur, 2006), Berlusconi Zampanò (Riemann,
2006, con...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Wojtyla segreto La Lobby di Dio |
Januaria Piromallo
Januaria Piromallo, napoletana, è giornalista, blogger e scrittrice. Da vent'anni collabora con molte testate, ha firmato inchieste e reportage dal mondo. Cura un blog, un mix di società e attualità, ...
continua a leggere>> |
|
Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933. Nel 1962 realizza i Quadri specchianti, con i quali ottiene un largo riconoscimento partecipando alle mostre internazionali della Pop Art. Nel 1964 rea...
continua a leggere>> |
|
Sabrina Pisu
Sabrina Pisu, giornalista e inviata, lavora per Euronews, canale internazionale all news con sede a Lione. Con Alessandro Zardetto ha scritto il libro “L’Aquila 2010, il miracolo che non c’è” (...
continua a leggere>> |
|
Carlo Porcedda
Carlo Porcedda, giornalista freelance. Dopo dodici anni da cronista politico all’Ansa
di Milano, dal 2001 sceglie la libera professione firmando articoli, reportage,
videoinchieste e documentari per...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il cavaliere nero La rivoluzione di Michela Murgia Il Cavaliere nero |
Mario Portanova
Mario Portanova, giornalista, è nato a Milano nel 1967. Laureato in Economia politica, a partire dal 1990 ha mosso i primi passi nella redazione di «Società civile», il mensile fondato da Nando dalla ...
continua a leggere>> |
|
Marco Preve
Marco Preve, quarantasei anni, è nato a Torino ma vive e lavora a Genova da quasi vent’anni come giornalista di «la Repubblica». Ha iniziato come corrispondente di provincia, poi come cronista di nera...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il partito del cemento La colata |
Rosario Priore
Rosario Priore è stato uno dei magistrati più impegnati a ricercare la verità sul terrorismo in Italia, soprattutto nelle sue matrici internazionali. Molte le inchieste da lui condotte:
Ustica...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Intrigo internazionale |
Emanuela Provera
Emanuela Provera, cattolica, vive e lavora come libera professionista a Milano. Nel 2006 ha collaborato al libro «Opus Dei segreta» (Ferruccio Pinotti, BUR-Rizzoli) offrendo la sua testimonianza perso...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Dentro l'Opus Dei |
Sandro Provvisionato
Sandro Provvisionato (1951-2017) è stato direttore di Radio Città Futura, capo dei servizi parlamentari e della redazione politica dell’Ansa, inviato speciale e vicecapo della redazione romana ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Complici Doveva morire Attentato al papa Doveva morire |
Massimo Quezel
Massimo Quezel (1965), imprenditore da sempre, svolge l'attività di consulente in infortunistica dal 1997 quando, dopo essere rimasto vittima di un grave incidente stradale, ha imparato a sue spese co...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Assicurazione a delinquere |
Raffaella Fanelli
Raffaella Fanelli, giornalista freelance, ha scritto e collaborato con numerose testate, tra le quali “la Repubblica”, “Sette-Corriere della Sera”, “Panorama”, “Oggi”, e altrettante trasmissioni telev...
continua a leggere>> |
Franca Rame
Franca Rame nasce il 18 luglio 1929 a Parabiago, in provincia di Milano,
figlia di Domenico Rame ed Emilia Baldini, attori girovaghi di
tradizione antichissima. Dopo l’incontro con Dario Fo e il mat...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Un uomo bruciato vivo La figlia del papa In fuga dal Senato |
Ilaria Ramoni
Ilaria Ramoni, milanese, già da studentessa inizia a interessarsi di storia della mafia,
maturando così la convinzione che la sua strada sia quella del contrasto alla criminalità
organizzata. Come s...
continua a leggere>> |
|
Sigfrido Ranucci
Sigfrido Ranucci, giornalista inviato Rai. Ha realizzato, tra l’altro, inchieste sulla mafia, sull’utilizzo dei proiettili all’uranio impoverito e denunciato l’uso del fosforo bianco in Iraq.
Nel 201...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il patto |
Luca Rastello
Non è semplice ricostruire una figura poliedrica come quella di Luca Rastello (Torino 1961-2015). Ha lavorato e viaggiato nei Balcani, nell’America del Sud, nei posti più sperduti dell’Asia centrale, ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: I buoni Binario morto Io sono il mercato |
Ermete Realacci
Ermete Realacci (Sora, 1955) è un ambientalista e parlamentare italiano. Ha
guidato fin dai primi anni Legambiente, di cui è tuttora presidente onorario.
Ha promosso e presiede Symbola, la Fondazion...
continua a leggere>> |
|
Federica Resta
Federica Resta è avvocato, dottore di ricerca in Diritto penale e
funzionario del Garante per la protezione dei dati personali. Tra le
sue pubblicazioni, 11 settembre. Attentato alle libertà? I diri...
continua a leggere>> |
|
Marco Revelli
Marco Revelli è nato a Cuneo il 3 dicembre 1947. Allievo di Norberto Bobbio, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, è professore ordinario di Scienza della politica presso la facolt...
continua a leggere>> |
|
Philippe Riès
Philippe Riès è un giornalista di consolidata esperienza internazionale. Conosce in profondità quali sono le dinamiche dell’economia mondiale e soprattutto quelle del Sudest asiatico. Perché le ha vis...
continua a leggere>> |
|
Piero Ricca
Noto alle cronache per le sue contestazioni a esponenti dell'establishment, Piero Ricca svolge da anni un'intensa attività di critica al potere, in nome della legalità e della questione morale.
Nella...
continua a leggere>> |
|
Sarah Ricca
Sarah Ricca è nata a Napoli il 1 luglio 1978. È giornalista professionista dal 2009. Nell'aprile dello stesso anno inizia a collaborare con la sede napoletana dell'Agenzia Ansa per conto della quale s...
continua a leggere>> |
|
Olga Ricci
Olga Ricci è lo pseudonimo di una giornalista trentenne italiana che oggi lavora come freelance per varie testate nazionali. Nel blog “Il porco al lavoro”, insieme alla sua testimonianza, ha dato visi...
continua a leggere>> |
|
Sandra Rizza
Sandra Rizza ha imparato il mestiere di giornalista negli stanzoni de «L’Ora» di Palermo, negli anni caldi della guerra di mafia, passando presto alla cronaca nera e giudiziaria. Ha collaborato con «i...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: L'agenda rossa di Paolo Borsellino Antonio Ingroia. Io so Petrolio e Sangue L'agenda rossa di Paolo Borsellino L'agenda nera Profondo nero |
Alberto Robiati
Alberto Robiati (1973), scrittore e giornalista, è laureato in Comunicazione
e specializzato in formazione relazionale e change management.
Lavora come formatore per la crescita personale e l’attiva...
continua a leggere>> |
|
Giuseppe Rocca
Giuseppe Rocca è regista e sceneggiatore; fino al 2014 ha insegnato
all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico. In
teatro ha privilegiato repertori dimenticati, come le Farse cavajole,...
continua a leggere>> |
|
Ilaria Rodella
Ilaria Rodella nasce a Mantova, nel 1984. A Milano, consegue una laurea in Filosofia ermeneutica con una tesi sul concetto di continuum; a New York conduce una ricerca, nelle sezioni didattiche di alc...
continua a leggere>> |
|
Iolanda Romano
Iolanda Romano nel 1992 ha fondato Avventura Urbana, società impegnata nella progettazione partecipata delle politiche pubbliche, di cui è tuttora presidente. Da allora ha condotto processi partecipat...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Cosa fare, come fare |
Guido Romeo
Guido Romeo, giornalista, scrive di innovazione per “Il Sole 24 Ore” e “Vogue”, ed è stato caposervizio per il data-journalism e l’economia a “Wired”. È cofondatore di Diritto Di Sapere, la prima ong ...
continua a leggere>> |
|
Elio Rossi
Elio Rossi, nom de plume, ha trascorso gli ultimi vent’anni nelle redazioni dei giornali e negli uffici dei potenti che hanno in mano i destini dell’Italia. Ha conosciuto i professionisti del potere, ...
continua a leggere>> |
|
Raphael Rossi
Raphael Rossi è nato nel 1974 e ha la doppia nazionalità, italiana e francese. Inizia il suo percorso professionale dopo la laurea lavorando, all’inizio degli anni Duemila, allo sviluppo delle raccolt...
continua a leggere>> |
|
Vasco Rossi
Vasco Rossi nasce a Zocca (Modena) nel febbraio del 1952. Vince a soli 9 anni un concorso canoro. A 14 anni forma il suo primo gruppo. Inizia a comporre canzoni, due delle quali, Jenny è pazza e Silvi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La versione di Vasco La versione di Vasco |
Claudio Sabelli Fioretti
Claudio Sabelli Fioretti è nato a Cura di Vetralla il 18 aprile 1944,
quando c’erano ancora i tedeschi. Ha scoperto il giornalismo nel
1960, la politica nel 1968, la tv nel 2004 e la radio nel 2008....
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: L'oroscopo bastardo 2013 Stelle bastarde A piedi |
Elena Sacco
Elena Sacco lavora e vive a Milano, con i suoi due figli. Dopo una lunga carriera come pubblicitaria e dopo aver portato al successo la propria agenzia, oggi è consulente per le strategie di comunicaz...
continua a leggere>> |
|
Sunjeev Sahota
Sunjeev Sahota è nato nel 1981 nel Derbyshire, Inghilterra, e vive attualmente a Sheffield. Il suo primo romanzo Ours Are the Streets è stato pubblicato nel 2011.
Nel 2013 è stato inserito nella list...
continua a leggere>> |
Daniel Saldaña París
Daniel Saldaña París, poeta, saggista, romanziere, è nato a Città del Messico nel 1984. Nell’ambito della prestigiosa manifestazione letteraria britannica Hay Festival è stato inserito nelle cl...
continua a leggere>> |
|
Giuseppe Salvaggiulo
Giuseppe Salvaggiulo, trentasette anni, pugliese. Nel 1998 ha vinto
il concorso de «Il Foglio» per aspiranti giornalisti. Primo articolo sul
«Corriere del Mezzogiorno»: un’inchiesta sulla speculazio...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La colata |
Ferruccio Sansa
Ferruccio Sansa (1968) vive a Genova. È inviato de «il Fatto Quotidiano». Ha cominciato la sua carriera occupandosi di temi ambientali per «Airone» e «Bell’Italia». Poi è passato ai quotidiani, prima ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il partito del cemento La colata |
Stefano Santachiara
Stefano Santachiara (Carpi, 1975), giornalista d’inchiesta, ha indagato sul malaffare
pubblico e privato, sugli scempi edilizi e sulle collusioni mafiose in Emilia-Romagna
per varie testate locali e...
continua a leggere>> |
|
Michele Sasso
Michele Sasso scrive per «l’Espresso», «Altreconomia», «il Fatto Quotidiano»
e Linkiesta.it. Si è occupato di migranti, ecomafie e politica. Per «l’Espresso»,
insieme a Paolo Biondani e Fabrizio Gat...
continua a leggere>> |
|
Luciano Scalettari
Luciano Scalettari, 49 anni, è giornalista dal 1987. Dal 2000 è inviato speciale di «Famiglia Cristiana». È stato consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul delitto Alpi-Hrovatin, dal ...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: 1994 |
Gea Scancarello
Gea Scancarello, classe 1980, si è formata tra Italia, Stati Uniti e Spagna,
dove ha vissuto e studiato. Giornalista, viaggiatrice, appassionata
di storie e di vita, come freelance per i principali ...
continua a leggere>> |
|
Roberto Scarpinato
Roberto Scarpinato è procuratore generale presso la Corte d’Appello di Palermo. Ha lavorato con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e si è occupato di alcuni dei più importanti processi di mafi...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il ritorno del principe Le ultime parole di Falcone e Borsellino Il ritorno del principe |
Andrea Sceresini
Andrea Sceresini (Sondrio, 1983), giornalista freelance, lavora attualmente per La7. È autore di molte inchieste e reportage di guerra per “La Stampa”, “Il Foglio”, “il Fatto Quotidiano” e “l’E...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Internazionale nera La seconda vita di Majorana Mai avere paura L'avvocato del diavolo |
Vauro Senesi
Vauro è scrittore e vignettista. Tra i suoi romanzi più recenti, nel catalogo Piemme: Kualid che non riusciva a sognare e Il mago del vento.
...
continua a leggere>> |
|
Gene Sharp
Gene Sharp (1928) usa internet a fatica, ma questo suo manuale è diffuso in rete soprattutto tra i più giovani. Studioso e professore di Scienze politiche all’Università del Massachusetts, è impegnato...
continua a leggere>> |
|
Leonardo Sisti
Leo Sisti, per molti anni inviato speciale de “L’Espresso”, è stato il primo giornalista italiano ammesso nel gruppo internazionale di giornalismo investigativo Icij (International Consortium o...
continua a leggere>> |
Filippo Solibello
Filippo Solibello, milanese, trentacinque anni, passa le sue giornate dietro a un microfono da quando ne aveva venti. Inizia a Radio Popolare di Milano per poi approdare in Rai su Radio2 nel 1997, a C...
continua a leggere>> |
|
Marina Sozzi
Marina Sozzi è nata a Pavia nel 1960, si è laureata in Filosofia a Torino, e ha studiato a Parigi e alla Scuola Normale di Pisa. Ha lavorato come traduttrice e redattrice in varie case editrici, poi c...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Sia fatta la mia volontà |
Giovanni Spinosa
Giovanni Spinosa ha all’attivo vent’anni di servizio negli uffici giudiziari bolognesi, diciassette dei quali da pm, e un incarico come presidente della sezione penale del Tribunale di Paola (Cosenza)...
continua a leggere>> |
|
Riccardo Staglianò
Riccardo Staglianò, quarantatré anni, è nato a Viareggio ed è giornalista de «la Repubblica». Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile «Reset», ha poi lavorato al «Co...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Toglietevelo dalla testa I cinesi non muoiono mai Grazie Miss Little China |
Franco Stefanoni
Franco Stefanoni (1965), milanese, ha cominciato a fare il giornalista nei primi anni Novanta per il mensile «Società civile» fondato da Gianni Barbacetto e Nando dalla Chiesa, occupandosi di tematich...
continua a leggere>> |
|
Luca Steffenoni
Luca Steffenoni, criminologo e scrittore, lavora come consulente per diversi tribunali.
Da anni segue con passione i grandi gialli e misteri italiani, unendo le sue competenze
professionali a...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Presunto colpevole |
Salvatore Striano
Salvatore Striano è stato tante cose. Detenuto tre anni in Spagna e cinque a Rebibbia, ha incontrato un maestro, Fabio Cavalli, che gli ha ricordato che lui era prima di tutto un attore. Da allora è s...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Teste matte |
Aung San Suu Kyi
Aung San Suu Kyi nasce il 19 giugno 1945 a Yangon (Rangoon). È figlia del generale Aung San, comandante del Burma Indipendence Army, uno dei protagonisti della lotta per l’indipendenza della Birmania,...
continua a leggere>> |
|
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e “Il Cambiamento”. Dal...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Io faccio così |
Giordano Tedoldi
Tedoldi è considerato un cattivo della letteratura italiana. È autore di racconti (Io odio John Updike, Fazi 2006 e minimum fax 2016) e di romanzi (I segnalati, Fazi 2013; Tabù, Tunué 2017). Mo...
continua a leggere>> |
Bruno Tinti
Bruno Tinti è un ex magistrato, giornalista e scrittore. Entrato in magistratura pochi giorni dopo aver compiuto 25 anni, prende subito servizio a Torino. Dopo qualche anno in tribunale, diviene prima...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La rivoluzione delle tasse Toghe rotte La questione immorale |
Leonardo Tondelli
Leonardo Tondelli (Modena, 1973) è l’autore di uno dei più noti – e verbosi – blog italiani, ‹leonardo.blogspot.co...
continua a leggere>> |
|
Francesca; Tosarelli
Francesca Tosarelli ha lavorato come fotogiornalista indipendente, i suoi reportage sono stati pubblicati sulle maggiori riviste internazionali, tra cui “The Sunday Times”, “Le Monde”, “Der Spiegel”, ...
continua a leggere>> |
Marco Travaglio
Marco Travaglio è direttore de “il Fatto Quotidiano” e collaboratore fisso del programma “Servizio pubblico” di Michele Santoro. I suoi molti libri, tutti bestseller, compongono insieme una controstor...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La borsa di Calvi Slurp La borsa di Calvi L'intoccabile È stato la mafia Mani pulite Viva il Re! L'illusionista Tutti a casa Mani pulite Silenzio, si ruba Ad personam Italia Anno Zero Papi. Uno scandalo politico Bavaglio Se li conosci li eviti Il partito del cemento Agenda 2010 Voglio Scendere Mani sporche |
Nello; Trocchia
Nello Trocchia, giornalista e scrittore, precario dell’informazione, collabora con “il Fatto Quotidiano”, “l’Espresso” e con La7 (La gabbia). Ha realizzato inchieste su clan, malaffare politico e crim...
continua a leggere>> |
Leon Trotsky
Leon Trotsky (1879-1940) è stato uno dei principali protagonisti delle rivoluzioni russe del 1905 e del 1917. Dopo la scomparsa di Lenin, Trotsky entra in contrasto con Stalin e per questo verrà espul...
continua a leggere>> |
|
Andrea Truppo
Andrea Truppo è colonnello dell’Aeronautica militare e ha iniziato la carriera di ufficiale pilota nel 1990. Dal 2012 si occupa del programma Eurofighter. Il contributo fornito al presente elaborato e...
continua a leggere>> |
|
Federico Tulli
Federico Tulli è redattore del settimanale “Left”. Già condirettore di “Cronache laiche”, collabora con “MicroMega”, per cui firma anche un blog, “Critica liberale”, e “Globalist”. Con L’Asino d’oro e...
continua a leggere>> |
|
Gianfrancesco Turano
Gianfrancesco Turano (1962, Reggio Calabria) ha pubblicato il suo primo articolo
su «Paese sera» nel 1979. Dopo la laurea in letteratura greca alla Statale di Milano,
ha lavorato come traduttore per...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Fuori gioco |
Giuliano Turone
Giuliano Turone, giudice emerito della Corte di cassazione e già docente di Tecniche dell’investigazione all’Università Cattolica di Milano, è stato il giudice istruttore che, prima di occuparsi delle...
continua a leggere>> |
|
Elena Valdini
È nata a Piacenza nel 1981. Giornalista pubblicista, laureata in storia contemporanea con una tesi sul rapporto tra intellettuali e terrorismo negli anni Settanta. Ha collaborato con diverse testate g...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Strage continua Tourbook |
Fabio Valle
Fabio Valle è regista, giornalista e scrittore. È autore di documentari (THERAPY, Rai 3, 2018) e pubblicità (A2A, Hikvision). Come giornalista ha pubblicato inchieste e articoli per quotidiani naziona...
continua a leggere>> |
Rocco Varacalli
Rocco Varacalli, nato a Natile di Careri (Reggio Calabria) nel 1970, affiliato alla
’ndrangheta calabrese dal 1994, ha trafficato droga per vent’anni a partire dal 1987.
Dopo l’arresto nel 2006 ha d...
continua a leggere>> |
|
Mario Vavassori
Mario Vavassori ha dedicato la sua vita professionale ai temi del lavoro
con particolare attenzione alle questioni retributive. Ha fondato
la società Od&M , che si è distinta nell’ultimo decennio ne...
continua a leggere>> |
|
Davide Vecchi
Davide Vecchi (1974), giornalista, si occupa principalmente di cronaca giudiziaria e
politica. Ha seguito, tra l’altro, la vicenda Monte dei Paschi di Siena, il caso Ruby
che ha coinvolto Silvio Ber...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Il caso David Rossi Matteo Renzi. Il prezzo del potere L'intoccabile |
Concetto Vecchio
Concetto Vecchio, 38 anni, è giornalista alla redazione politica de «La Repubblica». Vive a Roma. È autore di Vietato obbedire (Bur Rizzoli 2005) sul '68 alla facoltà di sociologia di Trento e Ali di ...
continua a leggere>> |
|
Luigi Verdi
Luigi Verdi (San Giovanni Valdarno, Arezzo 1958) è il fondatore della Fraternità di Romena, nel Casentino, un’esperienza cominciata nel 1991 a partire da una vecchia pieve abbandonata. In pochi anni R...
continua a leggere>> |
|
Gianluca Versace
Gianluca Versace, laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista e
lavora per l’emittente televisiva nazionale Canale Italia occupandosi di politica,
attualità, cultura e sport. È direttor...
continua a leggere>> |
|
Francesco Vignarca
Francesco Vignarca è coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo.
È collaboratore di «Altreconomia», per cui cura il blog I signori delle guerre. Tra
i suoi libri ricordiamo ...
continua a leggere>> |
|
Anna Vinci
Anna Vinci è nata a Roma, dove vive e lavora dopo una lunga parentesi a Parigi. È stata autrice, conduttrice e documentarista per la Rai. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui: "Tina Anselmi. Storia di...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi |
Francesco Viviano
Francesco Viviano, cresciuto nel quartiere Albergheria di Palermo e inviato de «la Repubblica», ha seguito i principali processi di mafia, analizzando l’evoluzione
di Cosa nostra dalle stragi a oggi....
continua a leggere>> |
|
Carlo Vulpio
Carlo Vulpio ha lavorato per i principali giornali nazionali, occupandosi di cultura, arte, tematiche ambientali e cronaca, con reportage dall’Italia e dall’estero. Attualmente è una firma del ...
continua a leggere>> |
|
Simone Weil
Simone Weil (1909-1943).
«Le intellettuali della nostra generazione erano spesso eccessive: lei non faceva eccezione, ma ha spinto questo rigorismo fino a farsi distruggere.» Sono bastate poche parol...
continua a leggere>> |
|
Alex Zanotelli
Alex Zanotelli, nato a Livo (Trento) nel 1938, completa i suoi studi a Cincinnati (Usa) e, nel 1964, è ordinato sacerdote. Missionario comboniano, dal 1965 al 1978 vive in Sudan, dal 1978 al 19...
continua a leggere>> |
|
Alessandro Zardetto
Alessandro Zardetto, giornalista e scrittore, da anni svolge anche l’attività di editor per varie case editrici italiane. È autore de "L’Aquila 2010. Il miracolo che non c’è" (con Sabrina Pisu, 2010) ...
continua a leggere>> |
|
Paolo Zardi
Paolo Zardi (1970), di professione ingegnere, ha pubblicato tre raccolte di racconti: "Antropometria" (Neo 2010), "Il giorno che diventammo umani" (Neo 2013) e "La gente non esiste" (Neo 2019);...
continua a leggere>> |
|
Carlotta Zavattiero
Carlotta Zavattiero (Padova, 1973) risiede a Milano. Scrive per «Sette», il magazine
del «Corriere della Sera». Per Chiarelettere ha pubblicato "continua a leggere>>
|
|
Altri titoli: Giorgio Perlasca. Un italiano scomodo |
Alessandra Ziniti
Alessandra Ziniti, inviata de “la Repubblica”, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione. Con Viviano ha scritto diversi saggi di attualità. “Cronista dell’anno” nel 2008, ...
continua a leggere>> |
Luigi Zoja
Luigi Zoja non ha avuto una traiettoria lineare. Ha terminato gli studi di economia occupandosi di sociologia, che ha a sua volta lasciato rivolgendosi alla psicoanalisi. Si e allontanato dall’impegno...
continua a leggere>> |
|
Altri titoli: Utopie minimaliste Sia fatta la Sua volontà |
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più o per disattivarli consulta la nostra Cookie Policy..