PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "Siamo in guerra"
(di Gianroberto Casaleggio,Beppe Grillo)
"Dobbiamo abituarci a pensare al politico come a un nostro dipendente. Un dipendente che fallisce tutti i suoi obiettivi è licenziato dal datore di lavoro. Noi siamo i datori di lavoro."
"In Internet la reputazione è tutto. È implicita nel concetto di comunità: chi fa parte di una comunità deve aiutare gli altri membri ed essere trasparente nei loro confronti."
"Io sono venuto con una preghiera: non date più una lira all'Italia. Fatelo per il nostro bene. È come finanziare Bokassa: non arriva niente. Sono state scoperte 1221 frodi, cinque volte la media europea... I cittadini non sanno nulla di queste cose."
Beppe Grillo al Parlamento europeo, 2007.
"Nel dicembre del 2009 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano aprì un canale YouTube, dove pubblicò il suo discorso di fine anno accompagnato dal messaggio: 'L'aggiunta dei commenti per questo video è stata disattivata'."
Obama pubblica puntualmente i suoi discorsi sul sito della Casa Bianca dando la possibilità a tutti di commentarli.
"Se chiudono la Rete nessun dialogo sarà più possibile e non ci sarà alcuna alternativa alla piazza."
Da un post di beppegrillo.it con riferimento ai progetti di legge che vogliono circoscrivere il potere della Rete e controllarne i contenuti.
"Senza i finanziamenti pubblici, spacciati per rimborsi, pari a un miliardo di euro, i partiti italiani scomparirebbero in un mese."
"Chiedete a un italiano se preferisce avere un ospedale efficiente o bombardare la Libia, se vuole dei trasporti pubblici moderni o la guerra ai talebani, se desidera eliminare le province o ridurre gli insegnanti di sostegno ai bambini disabili. La sua risposta sarà sempre diversa da quella dei politici."
"Con la Rete la barriera tra cittadino e istituzioni può essere superata. Se esiste ancora, è per incapacità delle istituzioni, incuria dei governanti o precisa volontà politica."
"Con un device mobile si potrà interrogare un monumento, una locandina di un cinema, rintracciare la posizione di un mezzo pubblico o verificare l'inquinamento atmosferico. Gli oggetti saranno dotati di un'intelligenza propria, continuamente alimentata dalla Rete."
FAI LA TUA RECENSIONE