DI COSA PARLA
Quarta di copertina del libro "Sante ragioni" (di Castellacci Carla,Telmo Pievani)
Venire al mondo, il battesimo, l'ora di religione, i simboli religiosi nelle scuole, l'educazione sessuale, il caso Darwin e la marginalizzazione delle materie su cui la chiesa non può far valere la sua posizione, il matrimonio e la vita di relazione, la "politica" riproduttiva (contraccezione, aborto, fecondazione assistita...), il parto e il dolore, la ricerca biomedica (staminali e trapianto di organi), l'8 per mille, il trattamento fiscale della chiesa, i reati sui minori, il testamento biologico, la terapia del dolore, l'eutanasia, i funerali civili... In pratica: la vita, dalla nascita alla morte. Su ognuno di questi temi gli uomini di fede, ma soprattutto le alte gerarchie del Vaticano, ormai da anni esercitano pressione per consolidare una visione del mondo arretrata, irrazionale e violenta.
Questo libro non vuole essere una riflessione teorica sulla laicità. Questo libro segue passo passo la vita di uomini e donne, e mostra (non senza ironia) attraverso la cronaca di questi ultimi anni, gli argomenti dei politici à la Buttiglione, le tante disposizioni di legge che limitano fortemente la libertà individuale, come la Chiesa da anni e con violenza decida il nostro destino.
Un libro che denuncia uno stato di cose inaccettabile. Un libro che va in profondità sulle notizie che ormai da mesi troviamo sparate sulle prime pagine di tutti i giornali. Un libro scritto con ironia, perché gli argomenti di questa Chiesa politica spesso sfiorano il ridicolo, sebbene questo ridicolo sia ben nascosto dai media e dai grandi mezzi d'informazione.
|
"Dal nascere al morire, la mano della chiesa sulla nostra vita"
|
Sante ragioni
|
"Dal nascere al morire, la mano della chiesa sulla nostra vita"
autore:
|
Castellacci Carla,Telmo Pievani
|
collana:
|
Reverse
|
dettagli:
|
288 pagine
|
prezzo:
|
13.6 €
|
|
|
Leggi i pretesti
|
|
Tag: aborto, Carla Castellacci, catechismo, chiesa, contraccezione, darwin, educazione sessuale, fecondazione assistita, religione, Sante ragioni, scuola, Telmo Pievani, testamento biologico
|
|
Libri correlati:
Senz'anima
|
Viaggio nel silenzio
|
PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "Sante ragioni" (di Castellacci Carla,Telmo Pievani)
"... l'esenzione ICI decade per tutte le "attività di natura esclusivamente commerciale"... Se all'interno di una lussuosa clinica privata c'è una cappella votiva dove i devoti si riuniscono una volta alla settimana per attività religiose, il complesso smette di essere esclusivamente commerciale. Geniale. Un albergo di lusso nel centro di Roma può sempre avere una sezione definita "ostello per pellegrini". Geniale
"Alla finitezza della condizione umana non c'è rimedio, e noi rispettiamo tutte le religioni per il conforto che possono portare alle persone di fronte alla malattia e alla morte. Ma è una ben misera concezione dell'essere umano quella di chi ancora oggi alimenta la paura e l'ignoranza per farsi giudice delle nostre decisioni. A ben vedere, questa non è una concezione nè teologica nè antropologica, è una concezione politica"
"Il partito confessionale italiano mostra poi di possedere un ben strano e bizzarro concetto di "libero mercato". Bisogna liberalizzare il sistema dell'istruzione, ma a colpi di sovvenzioni statali... Abbiamo insomma inventato la de-statalizzazione finanziata dallo Stato. Il che suggerisce che il principio di non contraddizione non è certo il faro dei nostri liberal confessionali"
"Purtroppo... non possiamo chiudere le biblioteche del male, nè distruggere le sue cineteche che si riproducono come virus letali", Angelo Amato, segretario della Congregazione vaticana per la Dottrina della Fede
"Questo non è un libro anticlericale, anche se non vi sarebbe nulla di male... Qualsiasi potere, qualsiasi casta, più o meno sacerdotale, è bene che abbia un leale e vigile oppositore che la tenga lontana da tentazioni di impunità"
"Saremo anche un paese "a maggioranza cattolica", ma le donne cattoliche hanno le loro idee su cosa è accettabile e cosa no. E non è che questa situazione sia frutto di qualche dissonanza cognitiva... Quella difesa oggi dal Papa e dai ministri del Vaticano... è una posizione che non è vincolante neanche per il mondo cattolico"
"Un'autorità morale diventa soggetto politico, ma non accetta di essere giudicata con criteri politici... Fa appello alle norme imperative di un supposto diritto naturale, ma non accetta le evidenze della natura. Pretende per sè il monopolio non soltanto della fede, bensì del "retto ragionare", ma non accetta che i suoi argomenti sofistici siano passati al vaglio della ragione. E noi tutti... siamo diventati senza accorgercene... una comunità in libertà vigilata..."
|
Le vostre recensioni 3 recensioni
5 stelle
|
|
(3)
|
4 stelle
|
|
(0)
|
3 stelle
|
|
(0)
|
2 stelle
|
|
(0)
|
1 stella
|
|
(0)
|
|
|
|
FAI LA TUA RECENSIONE