




Flavio Visentin:
Tremendo e utile! Mi ha risolto un dubbio mi porto dietro dal 1992, quando per lavoro cominciai ad occuparmi anche di fisco. Ad un corso il docente, fiscalista, ci disse terra-terra: fino a poco tempo fa l'evasione fiscale è stata gestita come uno strumento (semi clandestino) di politica economica. Da qualche tempo c'è dell'altro.
Infatti 1992 ... Questo libro mi ha chiarito tutto. Grazie!





gaspare ingianni:
il dott. Tinti ha dato un grande contributo di chiarezza e di onestà intellettuale in campo tributario . La realizzazione delle proposte dell'autore, nate dalla profonda conoscenza del nostro paese, saranno il compito e l'obiettivo di una classe politica che deve avere il coraggio di non snaturare la limpidezza delle idee.





La Tribuna di Treviso, 14 aprile 2012:
Il messaggio di Tinti è chiaro: in Italia rubare si può, perché vive a sbafo è "protetto". Ma basterebbe poco per raggiungere il risultato straordinario di un Paese capace di diventare più ricco. Basterebbe che tutti pagassero le tasse. Ma bisogna volerlo e non aver paura di perdere il voto degli evasori.





100 News Libri, 16 aprile 2012:
"La rivoluzione delle tasse" è la testimonianza di chi ha provato a far pagare le tasse, anche con la proposta di una nuova legge tributaria approdata in parlamento ma affossata dal partito trasversale degli evasori. La vera rivoluzione di Monti sarebbe quella di far pagare le tasse a tutti. 160 miliardi da recuperare, altro che finanziaria. Potremmo essere più ricchi: come dimostra Tinti, basterebbe poco per raggiungere un risultato straordinario.





Il Giornale delle Partite Iva, Maggio 2012:
Colpa di tutti quelli che denunciano meno di quanto guadagnano se il 93% del totale del gettito tributario lo pagano i lavoratori dipendenti e i pensionati. Troppi italiani stanno approfittando della situazione. Per l'autore del libro, si deve smettere di aver paura di perdere il voto degli evasori.
FAI LA TUA RECENSIONE