




Marco Cara:
Ottimo libro.
Mi ha permesso di capire ciò che in giova età mi sfuggì e ciò che oggi accade.
un libro veramente appassionante





Silvana Libera:
Ottimo libro, scritto con intelligenza e semplicità aiuta a chiarire il passato e a leggere meglio il presente. Grazie.





Paolo Licheri:
Un buon libro.Ben fatto molto ricco di particolari. Un'indagine accurata dell'autrice che ha ricostruito un periodo oscuro legando i fatti raccontati in maniera fluida. Un libro che apre nuovi scenari. Consigliato.





Carla Giulia:
Quante domande mi sono posta in tutti questi anni
e che rabbia il non trovare/ ricevere risposte soddisfacenti
per questo ringrazio Sandra Bonsanti (oltre per la sua tenacia e il suo continuo sperare)
Quello che ci racconta (in gran parte da me conosciuto) non è piacevole, ma conforta la chiarezza
il sapere
il sapere di aver capito
grazie ancora





antonella tutarini:
ho letto il libro, mi ha aiutata a capire tante cose, grazie infinite all'autrice





Giuseppe:
Fare gli struzzi non serve a nulla. Occorre lottare, nel nome della Costituzione. Ma prima occorre sapere. Educativo.





Carlo:
La politica, le istituzioni non danno risposte alla gente. Bisogna alzare la voce, non nascondersi. Altrimenti lo Stato muore. Una bellissima orazione civile.





Sandro:
Quarantanni di storia italiana, visti attraverso la penna al vetriolo di Sandra Bonsanti. La battaglia per la democrazia è perduta? No, perchè la democrazia la costruiscono gli uomini. E bisogna lottare.
FAI LA TUA RECENSIONE