DI COSA PARLA
Quarta di copertina del libro "Dopo di Lui il diluvio" (di Oliviero Beha)
Il punto fondamentale della teoria democratica in realtà è quello di cercare di impedire il funzionamento della vera democrazia. Non deve funzionare. Noam Chomsky
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni, quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra", scriveva Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e dalla parafrasi dell'immortale "Gattopardo", nella quale gli "sciacalli" sono coloro che ridono al telefono del terremoto dell'Aquila, parte Oliviero Beha per una ricognizione tra le macerie materiali e immateriali del Paese.
A cinque anni dall'uscita del suo pamphlet "Crescete & prostituitevi", preso alla lettera fino in fondo dalla classe dirigente di ieri e di oggi, l'autore si domanda che cosa succederà quando sarà finita la stagione di Berlusconi, se davvero "dopo di Lui ci sarà il diluvio".
Perché Berlusconi è il prototipo di quel "berlusconismo" che ha attecchito a destra e a sinistra. Per arrivare a concludere che non siamo più una "democrazia", che tira aria da "Weimar" sia pure "all'amatriciana", che ogni giorno che passa è peggio e il risveglio del Paese si allontana. Ma non è detto, ci sono albori all'orizzonte.
|
"Weimar, Italia"
|
Dopo di Lui il diluvio
|
"Weimar, Italia"
autore:
|
Oliviero Beha
|
collana:
|
Reverse
|
dettagli:
|
256 pagine
|
prezzo:
|
14 €
|
|
PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "Dopo di Lui il diluvio" (di Oliviero Beha)
"Berlusconi governa un Paese fondato sul conflitto di interessi, sarebbe impensabile che la casta/cupola/cosca si suicidasse autoregolandosi e facendo i propri disinteressi. Non si dà in natura..."
"Come fatturato quella dei giochi d'azzardo è la terza industria in Italia dopo Eni e Fiat." Fonte Mediobanca, ottobre 2008
"Forza con il Malcalcio quasi tutti i giorni in tv, primario pensiero unico e unico linguaggio nel Paese dell'analfabetismo di ritorno che invade, pervade e occupa la maggior parte di post-italiani, tifosi di una squadra come hanno imparato a tifare per un partito, che sia dell'odio, dell'amore o dell'invidia poco importa."
"I post-italiani, paria senza alcun potere (se non quello di votare...), ignoranti, disinformati o informati ad arte sempre pro o contro uno dei due fronti e mai pro veritate."
"La catena si è spezzata. Spesso per i giovani è meglio non avere esempi se sono quelli che sappiamo e cominciare da capo, senza radici e senza bussola."
"La Prima Repubblica ha la colpa di aver costruito un ceto medio che non ha neppure la consapevolezza di essere borghesia." Federico Zeri
"Tutto cola nel medesimo recipiente in un Paese senza più classi: c'è chi ha i soldi e chi non li ha. Stop."
|
Le vostre recensioni 3 recensioni
5 stelle
|
|
(0)
|
4 stelle
|
|
(1)
|
3 stelle
|
|
(1)
|
2 stelle
|
|
(1)
|
1 stella
|
|
(0)
|
|
|
|
FAI LA TUA RECENSIONE