PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "Nel paese dei Moratti"
(di Giorgio Meletti)
"È tutta la Cgil nazionale che tace: non un comunicato, un telegramma, una mezza battuta per i tre morti di Sarroch.
In questo silenzio si legge tutta la debolezza del sindacato italiano."
"Nel cielo di Sarroch "La Saras ha liberato 6 milioni di tonnellate di anidride carbonica, 1330 tonnellate di ossido di carbonio, 4150 tonnellate di ossidi di azoto, 7390 tonnellate di anidride solforosa, 25 chili di arsenico, 16 chili di cadmio, 372 chili di cromo, 1740 chili di nickel, 17 tonnellate di benzene, 223 tonnellate di PM10."
Dati European Pollutant Release and Transfer Register, anno 2007
"Non è cambiato niente. Ma non è colpa dei Moratti, la colpa è dei dirigenti che vivono e lavorano qui, e dei sindacalisti che fanno il loro gioco."
Luca Melis, fratello di una delle vittime, 7 gennaio 2010
"Per ogni euro di stipendio netto lasciato in Sardegna, i Moratti ne portano tre di profitto a Milano."
"Una delle preoccupazioni maggiori del capitalismo coloniale: guadagnare tempo e occultare il passato, anziché progettare il futuro."
"Cambierà tutto."
Massimo Moratti durante l'incontro con le famiglie dei tre operai deceduti, 27 maggio 2009
"Dopo la quotazione in Borsa [2006] abbiamo visto l'attenzione spostarsi dalla sicurezza ai margini di profitto."
Operaio della Saras e delegato sindacale
"L'Inter di Moratti ha perso 345 milioni nei primi otto anni e altri 905 milioni di euro nelle sei stagioni successive."
"Mentre è accusata di aver fatto fallire un gran numero di piccole aziende, chiudendo i rubinetti del credito, la prima banca italiana [Intesa Sanpaolo] non esita a prestare 190 milioni alla Saras per consentire ai Moratti di pagare, prima di tutto a se stessi, la cedola annuale."
Maggio 2009, pochi giorni prima dell'incidente
FAI LA TUA RECENSIONE