PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "L'Anello della Repubblica"
(di Stefania Limiti)
"È stato operato il tentativo forse più pericoloso che la destra reazionaria abbia tentato e portato avanti dalla Liberazione. [...] Questo tentativo non è finito." Discorso pronunciato dal segretario della Dc Arnaldo Forlani a La Spezia il 5 novembre 1972.
"Chi è questo Titta, che faccia ha, dove opera, che ruolo ha nel nostro Paese?!" Grido levatosi fra gli scranni di Montecitorio in una seduta del luglio 1982 in relazione al ruolo di Adalberto Titta, ex repubblichino, e ai suoi contatti con Raffaele Cutolo per la liberazione di Ciro Cirillo.
"La storia di un servizio di cui per più di mezzo secolo non è emersa pubblicamente nessuna informazione." Dalla prefazione di Giuseppe De Lutiis.
"Il Noto servizio o Anello ha svolto un ruolo che non avrebbe mai potuto garantire alla luce del sole: indirizzare scandali, campagne di stampa, corruzione, sparizione di documenti, ricatti, arruolamenti di delinquenti." Dalla postfazione di Paolo Cucchiarelli.
"Nell'episodio del nazista Kappler, Titta collaborò alla messa in scena finalizzata alla sua fuga. Un accordo segreto tra il governo italiano e quello tedesco consistente nello scambio tra il nazista e un grosso prestito in favore del governo italiano."Giovanni Pedroni, "medico dell'Anello.
"Subentrò nella gestione l'onorevole Andreotti che, per cristallizzare la fase di traghettamento ad un nuovo servizio, scelse il nome di Anello." Michele Ristuccia, testimone chiave dell'inchiesta della Procura di Brescia, 2 febbraio 1999.
"È stato operato il tentativo forse più pericoloso che la destra reazionaria abbia tentato e portato avanti dalla Liberazione. [...] Questo tentativo non è finito." Discorso pronunciato dal segretario della Dc Arnaldo Forlani a La Spezia il 5 novembre 1972.
"Chi è questo Titta, che faccia ha, dove opera, che ruolo ha nel nostro Paese?!" Grido levatosi fra gli scranni di Montecitorio in una seduta del luglio 1982 in relazione al ruolo di Adalberto Titta, ex repubblichino, e ai suoi contatti con Raffaele Cutolo per la liberazione di Ciro Cirillo.
"Il Noto servizio o Anello ha svolto un ruolo che non avrebbe mai potuto garantire alla luce del sole: indirizzare scandali, campagne di stampa, corruzione, sparizione di documenti, ricatti, arruolamenti di delinquenti." Dalla postfazione di Paolo Cucchiarelli.
"La storia di un servizio di cui per più di mezzo secolo non è emersa pubblicamente nessuna informazione." Dalla prefazione di Giuseppe De Lutiis.
"Nell'episodio del nazista Kappler, Titta collaborò alla messa in scena finalizzata alla sua fuga. Un accordo segreto tra il governo italiano e quello tedesco consistente nello scambio tra il nazista e un grosso prestito in favore del governo italiano."Giovanni Pedroni, "medico dell'Anello.
"Subentrò nella gestione l'onorevole Andreotti che, per cristallizzare la fase di traghettamento ad un nuovo servizio, scelse il nome di Anello." Michele Ristuccia, testimone chiave dell'inchiesta della Procura di Brescia, 2 febbraio 1999.
FAI LA TUA RECENSIONE