PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "La Finanziaria siamo noi"
(di Stefano Lepri)
"3000 ristoranti che risultavano non possedere cucine e frigoriferi, 360 laboratori di analisi mediche senza strumenti, 555 lavanderie senza lavatrici, 137 tassisti senza automobile..." Alcuni dei risultati delle verifiche della Guardia di finanza raggiunti grazie alla revisione degli 'studi di settore' voluta dall'ex ministro Vincenzo Visco.
"Di ogni 100 euro che gli italiani versano allo Stato: 18 vanno a pagare gli interessi sul debito pubblico accumulato; 22,6 trasferiti a Regioni, Province, Comuni; 14,7 per il pagamento delle pensioni; 9 per la scuola; 1,8 per l'università; 5,3 per spese sociali varie; 4,1 per la difesa; 2 per l'ordine pubblico; 1,6 per la giustizia; 1,7 per i trasporti; 80 centesimi al soccorso civile; 30 per i beni culturali; 90 per la ricerca, 20 per la casa; più 5,4 euro per gli obblighi internazionali."
"Negli emendamenti alla Finanziaria, all'80 per cento deputati e senatori interpretano richieste del proprio elettorato." Andrea Monorchio, ex Ragioniere generale dello Stato.
"Nella scuola e nell'università capire chi ha usato male i soldi si può... Tremonti ha proposto una soluzione spiccia: non sostituire i pensionati e congedare i precari di assunzione più recente." I tagli all'Istruzione sono stati decisi dal ministro Tremonti. Con il decreto legge Gelmini sono stati eseguiti.
"Penso che tutte le misure sulle quali il Parlamento spende ogni anno tre mesi siano misure di consenso non di crescita." Domenico Siniscalco, ex ministro dell'Economia.
"Silvio Berlusconi aveva promesso 45 miliardi di tasse in meno in cinque anni. Dopo il voto, il suo governo ha annunciato che la legislatura avrebbe portato 4,5 miliardi di tasse in più."
"Una famiglia di lavoratori dipendenti paga allo Stato il 53 per cento di quanto guadagna. Dalla contabilità nazionale risulta una pressione fiscale media del 43 per cento. Ciò vuol dire che altri pagano molto meno del 43 per cento... Chi può evadere, evade."
FAI LA TUA RECENSIONE