PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "Doveva morire"
(di Ferdinando Imposimato,Sandro Provvisionato)
"Caro Zaccagnini, sono qui per comunicarti la decisione di lasciare la Democrazia cristiana... Non ho mai pensato alla presidenza della Repubblica." L'ultimo disperato tentativo di Moro: lasciare campo libero ai suoi compagni di partito.
"Esaminando il materiale trovato in via Gradoli, avemmo la prima sorpresa: quei documenti erano di un'importanza straordinaria. Eppure per ventun giorni, gli ultimi della prigionia di Moro, nessuno li aveva analizzati. Quei reperti portavano ad altri covi e ad altri terroristi."
"Le Br erano intenzionate a rapire un importante uomo politico. L'informativa scritta era firmata da Emilio Santillo, il funzionario più importante dell'antiterrorismo italiano... Santillo fu trasferito ad altro incarico."
"Moretti ha stabilito con qualcuno una convenienza reciproca per la gestione del sequestro e ha potuto viaggiare tranquillo per l'Italia senza che nessuno lo fermasse. Nessuno ha avuto interesse a trovare Moro. Io dico che c'è stata una voluta determinazione: Facciamo un gioco di squadra, noi fino a qui, voi fino a lì'." Corrado Guerzoni, Atti Commissione Moro
"Nella cerchia di coloro che, ai vertici delle istituzioni, diressero, coordinarono, indirizzarono e seguirono le indagini sul sequestro Moro, ben cinquantasette erano iscritti alla P2."
"Se Buonoconto fosse stato scarcerato, avremmo potuto liberare Moro..." Prospero Gallinari a Ferdinando Imposimato, 17 luglio 2007.
"Sono stato io, lo confesso, a preparare la manipolazione strategica che ha portato alla morte di Aldo Moro." Steve Pieczenik, membro del Comitato di crisi.
"Aldo Moro era politicamente morto fin dal giorno della sua prima lettera dalla prigionia. E, dal punto di vista del governo, è stato meglio che l'incidente di Moro sia finito come è finito." Franco Ferracuti, criminologo, membro del Comitato di crisi.
"Aldo Moro era politicamente morto fin dal giorno della sua prima lettera dalla prigionia. E, dal punto di vista del governo, è stato meglio che l'incidente di Moro sia finito come è finito." Franco Ferracuti, criminologo, membro del Comitato di crisi.
"Caro Zaccagnini, sono qui per comunicarti la decisione di lasciare la Democrazia cristiana... Non ho mai pensato alla presidenza della Repubblica." L'ultimo disperato tentativo di Moro: lasciare campo libero ai suoi compagni di partito.
"Esaminando il materiale trovato in via Gradoli, avemmo la prima sorpresa: quei documenti erano di un'importanza straordinaria. Eppure per ventun giorni, gli ultimi della prigionia di Moro, nessuno li aveva analizzati. Quei reperti portavano ad altri covi e ad altri terroristi."
"Le Br erano intenzionate a rapire un importante uomo politico. L'informativa scritta era firmata da Emilio Santillo, il funzionario più importante dell'antiterrorismo italiano... Santillo fu trasferito ad altro incarico."
"Moretti ha stabilito con qualcuno una convenienza reciproca per la gestione del sequestro e ha potuto viaggiare tranquillo per l'Italia senza che nessuno lo fermasse. Nessuno ha avuto interesse a trovare Moro. Io dico che c'è stata una voluta determinazione: Facciamo un gioco di squadra, noi fino a qui, voi fino a lì'." Corrado Guerzoni, Atti Commissione Moro
"Nella cerchia di coloro che, ai vertici delle istituzioni, diressero, coordinarono, indirizzarono e seguirono le indagini sul sequestro Moro, ben cinquantasette erano iscritti alla P2."
"Se Buonoconto fosse stato scarcerato, avremmo potuto liberare Moro..." Prospero Gallinari a Ferdinando Imposimato, 17 luglio 2007.
"Sono stato io, lo confesso, a preparare la manipolazione strategica che ha portato alla morte di Aldo Moro." Steve Pieczenik, membro del Comitato di crisi.
FAI LA TUA RECENSIONE