PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "1994"
(di Luigi Grimaldi,Scalettari Luciano)
"A bordo del Moby Prince sono state individuate tracce di esplosivo militare
Nel porto di Livorno è presente prima, durante e dopo il disastro l'ammiraglia della Shifco, la flottiglia di pescherecci su cui indagava Ilaria Alpi."
Il 10 aprile 1991 si verifica la disastrosa collisione tra il traghetto e una petroliera della Snam. 140 vittime, un mistero italiano
"Al momento dell'interruzione della strategia dinamitarda di Cosa nostra c'è stata una cesura anche nelle strutture operative da cui stava nascendo Forza Italia, proprio nella delicata cerniera che le collegava ai traffici somali."
"È la storia della mia vita, devo concludere, voglio mettere la parola fine
1400 miliardi di lire: dov'è finita questa impressionante mole di denaro?"
Ilaria Alpi
"Le armi partivano con le navi e arrivavano in Italia?
Si diceva.
Nel gennaio 1991 cade Siad Barre. Successivamente lei ha avuto notizie di questo tipo di trasporti verso l'Italia?
Sì, ma se verso l'Italia o altrove non so."
Interrogatorio di Carlo Taormina, presidente della Commissione parlamentare Alpi-Hrovatin, al sultano di Bosaso, 8 e 9 febbraio 2006
"Cardella (responsabile della Saman) era ritenuto l'anello di collegamento tra i socialisti italiani, la mafia trapanese, che era la più potente e la meno permeabile, la massoneria, nonché ambienti internazionali dediti al riciclaggio."
Francesco Elmo, collaboratore di giustizia, 12 settembre 1996
"Nel 2010 a Trapani e a Palermo nuove inchieste della magistratura mettono in collegamento tre casi giudiziari rimasti insoluti: gli omicidi di Mauro Rostagno, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, Vincenzo Li Causi."
"Rostagno mi disse che si era appartato vicino a un vecchio aeroporto militare in disuso, a Trapani, e aveva visto atterrare un aereo militare
Aveva iniziato le sue indagini e appreso che l'aereo era destinato a portare viveri e medicinali in Somalia dove invece venivano esportate armi."
Sergio Di Cori, amico di Mauro Rostagno
"Nel 2010 a Trapani e a Palermo nuove inchieste della magistratura mettono in collegamento tre casi giudiziari rimasti insoluti: gli omicidi di Mauro Rostagno, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, Vincenzo Li Causi."
"A bordo del Moby Prince sono state individuate tracce di esplosivo militare
Nel porto di Livorno è presente prima, durante e dopo il disastro l'ammiraglia della Shifco, la flottiglia di pescherecci su cui indagava Ilaria Alpi."
Il 10 aprile 1991 si verifica la disastrosa collisione tra il traghetto e una petroliera della Snam. 140 vittime, un mistero italiano
"Al momento dell'interruzione della strategia dinamitarda di Cosa nostra c'è stata una cesura anche nelle strutture operative da cui stava nascendo Forza Italia, proprio nella delicata cerniera che le collegava ai traffici somali."
"È la storia della mia vita, devo concludere, voglio mettere la parola fine
1400 miliardi di lire: dov'è finita questa impressionante mole di denaro?"
Ilaria Alpi
"Le armi partivano con le navi e arrivavano in Italia?
Si diceva.
Nel gennaio 1991 cade Siad Barre. Successivamente lei ha avuto notizie di questo tipo di trasporti verso l'Italia?
Sì, ma se verso l'Italia o altrove non so."
Interrogatorio di Carlo Taormina, presidente della Commissione parlamentare Alpi-Hrovatin, al sultano di Bosaso, 8 e 9 febbraio 2006
"Cardella (responsabile della Saman) era ritenuto l'anello di collegamento tra i socialisti italiani, la mafia trapanese, che era la più potente e la meno permeabile, la massoneria, nonché ambienti internazionali dediti al riciclaggio."
Francesco Elmo, collaboratore di giustizia, 12 settembre 1996
"Rostagno mi disse che si era appartato vicino a un vecchio aeroporto militare in disuso, a Trapani, e aveva visto atterrare un aereo militare
Aveva iniziato le sue indagini e appreso che l'aereo era destinato a portare viveri e medicinali in Somalia dove invece venivano esportate armi."
Sergio Di Cori, amico di Mauro Rostagno
FAI LA TUA RECENSIONE