




Alessandra Tonini:
Noi italiani abbiamo la memoria corta? E' terribilmente vero. Libri come questo servono per non dimenticare nomi e fatti. Dovrebbero essere letti a scuola. Ci sono paesi in cui la memoria di tristi esempi della storia viene coltivata sistematicamente fino a diventare quasi un culto.Non si può sempre dimenticare il male; bisogna conoscere quali sono i peggiori nemici di una società civile.





Manuele:
150 anni di storia d'Italia, 150 anni di corruzione, di malaffare, di scandali e di vergogne. Ma se c'è stato un tempo in cui la gente aveva un pò di benessere e passava sopra certe ovvietà, oggi non è più così. Il Paese è alla frutta, è stanco, non ne può più. Un bel libro. Manifesto di una rabbia che accomuna tanta gente. Voglia di rivoluzione.





Ismaele:
Ladrerie e corruzione ci costano 60 miliardi di euro all'anno. E tra pochi mesi c'è da andare a votare. Testo duro, che fa crescere la nausea e la voglia enorme di disertare le urne.





Stefano:
Un libro necessario. Che si lascia leggere sopraffatti dal disgusto. E più si legge e più la sensazione di disgusto aumenta, ma più si viene rapiti. La domanda nasce spontanea: ce la farà a salvarsi questo Paese?
FAI LA TUA RECENSIONE