DI COSA PARLA
Quarta di copertina del libro "Il direttore" (di Luigi Bisignani)
«L’italiano sulle orme di Ken Follett.»
Corriere della Sera
«Non è il denaro che non dorme mai, è il potere.»
«Fra morti e intercettazioni che non vengono pubblicate, Bisignani lancia qualche avvertimento, scrive bene e non esagera nell'immaginare poteri talmente invisibili da sfuggire al lettore normale.»
Barbara Palombelli - Il Foglio
«Luigi Bisignani c’è riuscito di nuovo: per mesi, con una curiosità morbosa venata d’inquietudine, in tanti hanno atteso il suo romanzo Il direttore così come un anno fa avevano aspettato il libro intervista L’uomo che sussurrava ai potenti.»
Il Fatto Quotidiano
«Un super thriller sul potere..vivamente consigliato.»
Flavio Briatore
Mauro De Blasio, direttore di un grande quotidiano nazionale, è pronto a tutto pur di non cadere: ha troppe cose da perdere, molto più che il posto alla guida di un giornale con una redazione ormai in subbuglio. Quando il potere del banchiere che l’ha portato in vetta scricchiola paurosamente, tocca a lui offrire il suo aiuto. Con ogni mezzo. Anche Fosco Massani, cronista di nera, è pronto a tutto. Perché non ha niente da perdere. Così, dopo la scoperta di un misterioso omicidio, trovandosi in mezzo ai fili sciolti di quelle che sembrano infinite vicende, decide, per una volta, di provare ad annodarli. Quella che si compone davanti ai suoi occhi è una storia inquietante, in cui compaiono banchieri, uomini d’affari, indagati eccellenti, escort e prelati, magistrati, giornaliste troppo informate, paparazzi, agenti segreti, spie irresistibili. Massani dovrà salire in alto, molto in alto, per riconoscere l’agghiacciante disegno che tiene tutto insieme.
Dopo il successo de L’uomo che sussurra ai potenti, scritto con Paolo Madron, Luigi Bisignani torna con un thriller inaspettato e trascinante, che entra nelle stanze del potere – quello più sfacciato e quello più subdolo – e ci porta dal Vaticano alle coste della Florida, passando per Milano, Roma, Varsavia, Madrid, inseguendo una trama vertiginosa in cui si riconoscono trent’anni di ombre, segreti, scandali, complotti italiani. Al fondo di quel precipizio, a un palmo dallo schianto, c’è il paese di oggi.
Luigi Bisignani ha lavorato per l’Ansa e ha collaborato con “Panorama”, “l’Espresso” e “Tempo illustrato”. È stato capo ufficio stampa per diversi ministeri della Prima repubblica. Attualmente è partner di una società di consulenza. È coinvolto in alcune tra le più clamorose inchieste giudiziarie degli ultimi anni. Ha scritto per Rusconi due spy story di grande successo: Il sigillo della porpora e Nostra signora del Kgb. Nel bestseller L’uomo che sussurra ai potenti (Chiarelettere 2013, con Paolo Madron) Bisignani ha raccontato i retroscena del potere in Italia negli ultimi trent’anni.
|
|
Il direttore
|
""
autore:
|
Luigi Bisignani
|
collana:
|
Narrazioni
|
dettagli:
|
256 pagine
|
prezzo:
|
16.00 €
|
|
PRETESTI PER LEGGERLO
del libro "Il direttore" (di Luigi Bisignani)
“Non è il denaro che non dorme mai, è il potere.”
|
Le vostre recensioni 3 recensioni
5 stelle
|
|
(3)
|
4 stelle
|
|
(0)
|
3 stelle
|
|
(0)
|
2 stelle
|
|
(0)
|
1 stella
|
|
(0)
|
|
|
|
FAI LA TUA RECENSIONE