Luciano Scalettari
Libri scritti per Chiarelettere:
1994
1994
seguilo su
|
Luciano Scalettari, 49 anni, è giornalista dal 1987. Dal 2000 è inviato speciale di «Famiglia Cristiana». È stato consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul delitto Alpi-Hrovatin, dal marzo 2004 all’8 febbraio 2005, quando si è dimesso dall’incarico. Si occupa in particolare di attualità africana, temi d’attualità sociale e di giornalismo d’inchiesta. Ha vinto nel 2000 e nel 2006 il Premio giornalistico Saint Vincent. Tra le pubblicazioni recenti Ilaria Alpi. Un omicidio al crocevia dei traffici con Alberto Chiara e Barbara Carazzolo (Baldini & Castoldi 2002), La lista del console. Ruanda, 100 giorni un milione di morti (Edizioni Paoline 2004), " 1994" con Luigi Grimaldi (Chiarelettere 2010).
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:
- I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa del blog
- Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
- I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione.
- Il soggetto Chiarelettere Editore S.r.l, in qualità di responsabile del sito e il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a, in qualità di responsabile del trattamento dei dati sono gli unici soggetti che possono aver accesso ai dati personali da Lei indicati.
- Lei ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- Lei ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalita' e modalita' del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- Lei ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- Lei ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
- I diritti suindicati sono esercitati con richiesta rivolta senza formalita' al titolare o al responsabile del Portale chiarelettere.it, in persona del legale rappresentante pro tempore, anche per il tramite di un incaricato, alla quale e' fornito idoneo riscontro senza ritardo.
- Il soggetto responsabile del Trattamento dei Dati personali è Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a con sede in Via Gherardini 10 - 20145 Milano e.mail: info@maurispagnol.it in persona del legale rappresentante pro tempore, il titolare del trattamento dei dati è Chiarelettere Editore S.r.l, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Melzi d'Eril 44 - 20145 Milano e.mail: info@chiarelettere.it
|
le mie risposte
This content will be replaced when pagination inits.
D
|
Gianluca Marches: Le informazioni che erano in possesso di Ilaria Alpi, potevano per davvero demolire la carriera politica di Silvio Berlusconi? I socialisti avevano un ruolo di "copertura"?
|
R
|
Caro Gianluca,
nel libro cerchiamo di mostrare passo passo e punto per punto di quali informazioni era certamente in possesso Ilaria Alpi e di quali era probabilmente a conoscenza. In queste righe, dovendo rispondere per estrema sintesi, diciamo che sì, le sue informazioni avrebbero messo in difficoltà il neonato partito di Forza Italia e il suo leader Berlusconi (demolire è una parola grossa, se guardiamo alle cose che sono uscite in questi ultimi anni...), nonché tutte quelle figure che si erano appena "traghettate" dal defunto Psi al nuovo partito che ne raccoglieva l'eredità politica, e anche affaristica. Il principale filone di traffici (di armi e rifiuti) su cui indagava la collega del Tg3, finiva per portare direttamente in casa di Publitalia, di ex socialisti trasferitisi armi e bagagli al neonato partito e addirittura a uomini (almeno uno di sicuro) che avevano lavorato anche all'interno del gruppo di lavoro (l'Operazione Botticelli) che aveva preparato il "piano di fattibilità" per la nascita di Forza Italia. ( Leggi la parola d'Autore di Luigi Grimaldi su Cado in piedi)
|
|
i miei articoli da 
Ilaria Alpi e le verità nascoste
21 Marzo 2011
Di seguito una mia intervista rilasciata a Francesca Bussi per il settimanale "La Stefani". «La relazione della Commissione Taormina è un "mostro" su cui nessuno ha detto nulla». Luciano Scalettari, inviato speciale di "Famiglia Cristiana", è categorico. Sa molto bene di cosa sta parlando: è stato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul delitto Alpi-Hrovatin dal marzo 2004 all'8 febbraio 2005. Ora, insieme al giornalista freelance Luigi Grimaldi, ha da poco pubblicato "1994", una controinchiesta sull'"anno che ha cambiato... continua >>
CHI C'E' DIETRO QUEL DELITTO
2 Febbraio 2011
Inizia oggi, a Trapani, il processo a carico dei due unici rinviati a giudizio per l'omicidio di Mauro Rostagno. Si arriva a un processo 23 anni dopo il delitto, perché parliamo di un omicidio avvenuto il 26 settembre 1988. Dei due rinviati a giudizio, uno è un personaggio molto rilevante: si chiama Vincenzo Virga (l'altro è Vito Mazza), capo mafia della cosca trapanese che all'epoca dei fatti e fino al 1994, era un perfetto sconosciuto. Un imprenditore. Non... continua >>
Cosa sapeva Ilaria Alpi?
20 Dicembre 2010
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin vennero uccisi il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia. A 16 anni dal duplice delitto non abbiamo ancora una verità giudiziaria sulla fine della giornalista di Rai 3 e del suo operatore. Per certi aspetti esiste una verità storica, una verità della coscienza civile: gli italiani sanno che è stata uccisa per le indagini che stava facendo sulla mala-cooperazione, sui traffici di armi, di rifiuti. Ma non abbiamo i colpevoli. Oggi, nel... continua >>
|
i miei video su
Loading...
sull'autore
Loading...
|