Walter Passerini
seguilo su
|
Walter Passerini è giornalista professionista, esperto di economia,
lavoro, formazione, comunicazione. Dal 2010 è editorialista del
quotidiano «La Stampa», per il quale cura le pagine di lavoro e formazione.
Ha lavorato per vent’anni al «Corriere della Sera», dove ha
ideato e diretto «Corriere Lavoro», il primo settimanale di un grande
quotidiano dedicato al lavoro. Ha successivamente curato «Job 24»
per «Il Sole 24 Ore» e «Io Lavoro» per «Italia Oggi». È docente di
Linguaggi giornalistici all’Università Cattolica di Milano. È autore e
conduttore di trasmissioni radio e televisive. Ha scritto diversi libri,
di cui l’ultimo per Chiarelettere, "Senza pensioni" con Ignazio Marino (2011)
Il suo sito è: www.walterpasserini.com.
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:
- I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa del blog
- Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
- I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione.
- Il soggetto Chiarelettere Editore S.r.l, in qualità di responsabile del sito e il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a, in qualità di responsabile del trattamento dei dati sono gli unici soggetti che possono aver accesso ai dati personali da Lei indicati.
- Lei ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- Lei ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalita' e modalita' del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- Lei ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- Lei ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
- I diritti suindicati sono esercitati con richiesta rivolta senza formalita' al titolare o al responsabile del Portale chiarelettere.it, in persona del legale rappresentante pro tempore, anche per il tramite di un incaricato, alla quale e' fornito idoneo riscontro senza ritardo.
- Il soggetto responsabile del Trattamento dei Dati personali è Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a con sede in Via Gherardini 10 - 20145 Milano e.mail: info@maurispagnol.it in persona del legale rappresentante pro tempore, il titolare del trattamento dei dati è Chiarelettere Editore S.r.l, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Melzi d'Eril 44 - 20145 Milano e.mail: info@chiarelettere.it
|
le mie risposte
This content will be replaced when pagination inits.
D
|
Santo Cozzupoli: Buongiorno,
se ho bene inteso, in una recente trasmissione televisiva Lei consigliava ai nati nel 1951 di informarsi perché potevano accedere alla pensione entro il 31 Dicembre 2011. E' possibile avere informazioni su tale argomento?
Grazie.
|
R
|
Entro il 31 dicembre 2011 possono andare in pensione coloro che avranno maturato quota 96, vale a dire abbiano un'età di 60 anni e 36 anni di contributi oppure un'età di 61 anni e 35 anni di contributi.
Buona fortuna.
|
|
i miei articoli da 
Senza soldi e senza pensione, il destino degli italiani
10 Luglio 2013
Riporto anche qui l'intervista rilasciata a Yahoo Finance (a cura di Maria Rosaria Iovinella) In crisi nera, e non solo per il debito pubblico e l'eterno mancato rilancio: ad atterrire gli italiani è la certezza di un futuro in cui boccheggeranno per motivi reddituali e dovranno inventarsi la serenità dopo il ritiro dal mercato del lavoro, ovviamente posticipato rispetto ai loro sogni. Non è difficile capire perché, se in un decennio la svalutazione degli stipendi è aumentata progressivamente... continua >>
Gli italiani, senza soldi
1 Giugno 2013
Negli ultimi vent'anni gli stipendi degli italiani sono rimasti fermi. E questo non solo ha ridotto fortemente il loro potere d'acquisto, ma ha creato una generazione di cosiddetti working poor, vale a dire una generazione di persone che sono povere pur avendo un lavoro. Se si è poveri lavorando, significa che il valore del lavoro è sceso drammaticamente. Mentre in passato avere un lavoro era di per sé un fattore di dignità e di decoro e garantiva una... continua >>
Troppi disoccupati. Ma la formazione può essere vincente
2 Maggio 2013
Tre milioni di disoccupati. Il 38,4% degli under 25 è senza lavoro. Questi gli ultimi dati Istat relativi a marzo. Per non parlare delle donne e degli over 50, altre vittime della disoccupazione. Che fare? E in particolare, come affrontare la tragedia giovanile? La formazione può essere un'arma utile, in prospettiva. La strada che dallo studio porta al lavoro è oggi un percorso di guerra irto di ostacoli. Studiare può ancora essere un ascensore che porta ai migliori... continua >>
|
i miei video su
Loading...
sull'autore
Loading...
|