Giorgio Meletti
seguilo su
|
Giorgio Meletti è nato a Cagliari nel 1958. Si è laureato in storia all'Università di Pisa. Vive a Roma, dove attualmente scrive per «il Fatto Quotidiano».
Da venticinque anni giornalista specializzato in economia, ha lavorato per «La Nazione», «Paese Sera», «Il Secolo XIX», «Fortune», «Il Mondo» prima di fermarsi per dieci anni al «Corriere della Sera», dove si è occupato in prevalenza dell'industria pubblica e degli incroci tra economia e poltica. Successivamente ha guidato la redazione economica del Tg La7.
Ha insegnato economia e gestione delle imprese come professore a contratto all'Università di Pisa. Ha curato con Luca De Biase Bidone.com, storia della bolla Internet all'italiana, pubblicato nel 2001 da Fazi.
Per Chiarelettere ha pubblicato il libro " Nel paese dei Moratti" (2010), e, insieme a Gianni Dragoni, " La paga dei padroni" (2008).
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:
- I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa del blog
- Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
- I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione.
- Il soggetto Chiarelettere Editore S.r.l, in qualità di responsabile del sito e il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a, in qualità di responsabile del trattamento dei dati sono gli unici soggetti che possono aver accesso ai dati personali da Lei indicati.
- Lei ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- Lei ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalita' e modalita' del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- Lei ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- Lei ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
- I diritti suindicati sono esercitati con richiesta rivolta senza formalita' al titolare o al responsabile del Portale chiarelettere.it, in persona del legale rappresentante pro tempore, anche per il tramite di un incaricato, alla quale e' fornito idoneo riscontro senza ritardo.
- Il soggetto responsabile del Trattamento dei Dati personali è Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a con sede in Via Gherardini 10 - 20145 Milano e.mail: info@maurispagnol.it in persona del legale rappresentante pro tempore, il titolare del trattamento dei dati è Chiarelettere Editore S.r.l, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Melzi d'Eril 44 - 20145 Milano e.mail: info@chiarelettere.it
|
le mie risposte
This content will be replaced when pagination inits.
D
|
Renato Sorini: Leggendo il suo libro ho provato un forte sdegno. La mia domanda e': qual e'
la situazione attuale di Sarroch? L'azienda ha preso piu' a cuore la sicurezza dei dipendenti?
Grazie.
|
R
|
A Sarroch non e' cambiato molto dal 26 maggio 2009. La Saras ha più volte dichiarato la generica intenzione di intervenire per una maggior sicurezza dei lavoratori in raffineria, ma non ha mai fornito informazioni dettagliate in merito. Il 14 aprile scorso lo studente di Catania Pierpaolo Pulvirenti, al lavoro con un contratto di venti giorni, e' morto alla Saras in circostanze simili a quelle che costarono la vita ai tre operai due anni fa.
|
|
D
|
Giulio76: Visto che i Moratti hanno minacciato di querela non solo l'autore e l'editore del libro ma anche chi ne parlerà, hai pensato a sporgere tu una denuncia contro questi signori che lanciano accuse dal tono intimidatorio?
|
R
|
La vicenda è un po' assurda, effettivamente. Io scrivo un libro certamente critico, ma in cui non accuso i Moratti di niente di specifico (il processo per omicidio colposo lo conduce la Procura della Repubblica di Cagliari, non il sottoscritto, nè Chiarelettere). I signori si ritengono però in diritto di gridare ai quattro venti che il mio lavoro è pieno di falsità diffamatorie delle quali mi sarà chiesto conto in Tribunale. Fino a quando non vedrò indicate con precisione dai Moratti le sostanziali falsità del mio libro continuerò a pensare che il diffamato sono io. Quindi aspetto di vedere. Poi decideremo: i Moratti (e Berlusconi) non sono gli unici italiani a disporre di avvocati.
|
|
i miei articoli da 
CHIAMATELI BOND, EUROBOND
26 Giugno 2012
Cosa sono gli Eurobond? A cosa servono? E perché la Germania non li vuole? Gli Eurobond sono dei titoli di Stato europei. Bond è la parola inglese che indica quelli che in Italia sono buoni del tesoro, in Spagna si chiamano Bonos, in Germania si chiamano Bund . Sono le obbligazioni che uno Stato emette quando si indebita, Eurobond, sarebbero dei titoli di Stato che anziché essere emessi da un singolo stato membro dell'Unione Europea, vengono emessi da... continua >>
2012? NATALE ANCOR PIU' NERO
27 Dicembre 2011
Il Natale 2011, è il più magro degli ultimi 10 anni. Secondo la Federconsumatori, gli Italiani hanno speso 400 milioni di euro in meno rispetto alle previsioni. Tutti i settori ne hanno risentito, con cali percentuali significativi. C'era da aspettarselo? "Sicuramente una riduzione dei consumi nel periodo delle feste natalizie era da attendersi. La situazione dell'economia italiana è critica, il Pil (Prodotto interno lordo) è in calo, c'è una perdita di posti di lavoro, quindi è evidente che... continua >>
NELLE MANI DI SUPERMARIO
10 Novembre 2011
Si fa sempre più concreta l'ipotesi di un governo di emergenza guidato da Mario Monti. L'economista ed ex commissario europeo è stato nominato ieri senatore a vita dal Presidente della Repubblica Napolitano. Monti sarebbe dunque chiamato a guidare un esecutivo tecnico, sostenuto da Pd e Pdl, per adottare le misure necessarie a risollevare il Paese dalla speculazione e dalla crisi del debito. Monti Presidente del Consiglio in pectore. Quali scenari si profilano? "La scelta di Giorgio Napolitano di... continua >>
|
il questionario di Proust 
Come sono attraverso il noto questionario di Marcel Proust
i miei video su
Loading...
sull'autore
Loading...
|