Nadia Francalacci
seguilo su
|
Nadia Francalacci vive in provincia di Livorno. Ha iniziato nel 1993 a scrivere articoli di cronaca per il quotidiano «Il Tirreno» e a collaborare con il Sic, Servizi informativi centrali della Radio vaticana, emittente della Città del Vaticano. Per quindici anni ha lavorato in una televisione toscana, Telegranducato. Poi, nel 2007, ha deciso di dedicarsi alle inchieste: dal mistero del Moby Prince al traffico illecito dei rifiuti che arrivano in Italia dall’Africa e dal Nord Europa, dalle truffe alimentari allo scandalo delle cremazioni. Si è occupata anche di malasanità e criminalità organizzata. Collabora con i maggiori settimanali nazionali: “Panorama”,“Panorama Economy”,“il Venerdì di Repubblica”, e il quotidiano “Libero”. Ha scritto anche per “l’Espresso” e Panorama.it. Per queste testate realizza inchieste e articoli di cronaca ed economia. Adora volare (anche dopo aver pubblicato l’inchiesta Paura di volare, Chiarelettere 2011), fare i lanci con il paracadute, trascorrere qualche ora al poligono di tiro e fare lunghe camminate lungomare.
Ad Aprile 2011 ha pubblicato per Chiarelettere "Paura di volare"
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:
- I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa del blog
- Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
- I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione.
- Il soggetto Chiarelettere Editore S.r.l, in qualità di responsabile del sito e il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a, in qualità di responsabile del trattamento dei dati sono gli unici soggetti che possono aver accesso ai dati personali da Lei indicati.
- Lei ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- Lei ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalita' e modalita' del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- Lei ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- Lei ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
- I diritti suindicati sono esercitati con richiesta rivolta senza formalita' al titolare o al responsabile del Portale chiarelettere.it, in persona del legale rappresentante pro tempore, anche per il tramite di un incaricato, alla quale e' fornito idoneo riscontro senza ritardo.
- Il soggetto responsabile del Trattamento dei Dati personali è Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.a con sede in Via Gherardini 10 - 20145 Milano e.mail: info@maurispagnol.it in persona del legale rappresentante pro tempore, il titolare del trattamento dei dati è Chiarelettere Editore S.r.l, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Melzi d'Eril 44 - 20145 Milano e.mail: info@chiarelettere.it
|
le mie risposte
This content will be replaced when pagination inits.
D
|
David Fiore: Ho appena finito di leggere il Suo libro "Paura di volare". Molto ben scritto. Ho trovato i Suoi commenti a pagina 203 riguardo ai "cruiser pilots" particolarmente interessanti alla luce della vicenda di AF447.
|
R
|
La ringrazio molto per il Suo apprezzamento, ho scritto il libro con lo scopo di migliorare la sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio. Prendo nota del Suo commento.
Grazie ancora.
|
|
D
|
Simone Ferrari: Buongiorno, all'interno del libro si fa riferimento ad alcuni piloti che hanno falsificato la licenza di volo e che uno di essi volerebbe presso l'Aero Club di Lucca. E' a conoscenza del nome?
|
R
|
Certo, signor Ferrari. Nome e cognome! Purtroppo non solo di quel pilota ma anche di tutti altri che in quel periodo si sono comprati il brevetto o sui quali gravava il forte sospetto di aver pagato per superare l'esame di teoria e accedere con facilità alla prova pratica: sono contenuti nei documenti dell'inchiesta del Ministero.
Ho scelto però, di non pubblicare nessun nome perché alcuni di loro (pochi, come ho scritto sul libro!) hanno ripetuto l'esame e quindi hanno regolarizzato la situazione.
|
|
D
|
Massimo Cristofoli: Salve,
sono Massimo Cristofoli e il suo libro mi incuriosisce. Volo poco, ma è sempre cosa buona volare sicuri.
La ringrazio per questo libro, è gia sponsorizzato sul mio fb.
|
R
|
Signor Cristofoli,
grazie per l'interesse che ha dimostrato per "Paura di volare". Il libro che volutamente è stato arricchito di documenti, ha come obiettivo quello "stuzzicare" l'attenzione del passeggero inconsapevole ma soprattutto quello di invitare coloro che sono chiamati a vigilare a svolgere il proprio lavoro con rigore ancora maggiore. Poi, mi auguro sia un input per gli investigatori e per la magistratura, a controllare che tutto si svolga nella legalità e nel rispetto della sicurezza di tutti coloro che utilizzano l'aereo come mezzo di trasporto.
Concludo, signor Cristofoli, con la speranza che il Parlamento possa prendere seriamente in considerazione l'idea di inasprire le pene per coloro che quotidianemente giocano sulla nostra pelle. E non intendo di noi cittadini italiani ma di tutti. Perchè se un aereo non è sicuro non è un problema dell'Italia ma di tutti i Paesi del mondo.
A presto.
|
|
i miei articoli da 
Aerei e sicurezza
31 Ottobre 2011
L'odore acre del fumo proveniente dalla parte posteriore dell'aereo invade in pochissimi minuti la cabina passeggeri. I quattro assistenti di volo si precipitano dal comandante e dal copilota mentre i primi passeggeri, appena imbarcati, cominciano ad agitarsi. Che cosa sta accadendo sul MB-82 ISMEB della flotta Meridiana in fase di rullaggio all'aeroporto di Torino Caselle? Sono le 15.50 del 3 gennaio 2010 quando il comandante allerta il servizio tecnico dello scalo. Trascorrono ancora pochi minuti, poi un tecnico... continua >>
Sicurezza low cost
12 Ottobre 2011
Di seguito un'intervista che ho rilasciato al quindicinale Area «La sicurezza dei passeggeri è probabilmente all'ultimo posto della graduatoria delle priorità delle compagnie aeree. Forse non è neppure contemplata». L'affermazione può apparire come una provocazione, un'esagerazione, tenuto conto che stiamo parlando del mezzo di trasporto universalmente riconosciuto come il più sicuro e affidabile. Purtroppo però essa non è altro che una descrizione fedele della realtà. Una realtà sconvolgente, ben descritta e documentata in un libro inchiesta della... continua >>
|
il questionario di Proust 
Come sono attraverso il noto questionario di Marcel Proust
i miei video su
Loading...
sull'autore
Loading...
|